€ 8,00
disp. immediata

Dettagli

2019
1 luglio 2019
77 p., Brossura
9788869832116

Descrizione

«Questo nuovo tipo di bevanda, il caffè, diffuso in tutta Europa e ora anche nella città di Roma, ha spaventato alcuni cittadini assolutamente ignari delle sue qualità e dei buoni effetti. Perciò io assai volentieri ho deciso con questo breve discorso di presentarti per tua tranquillità, lettore benevolo, questa bevanda, perché tu te ne possa servire liberamente.» L'opera di Antonio Fausto Naironi, pubblicata a Roma nel 1671, costituisce il primo trattato interamente dedicato a questo argomento. L'autore, nato a Roma ma di origini libanesi, ricostruisce la storia del caffè, prima che il suo consumo si diffondesse in Europa attraverso Venezia, fornendo suggestivi spunti sulle abitudini e le consuetudini di popoli lontani. Oltre alle sue virtù terapeutiche, viene messo in luce anche il risvolto sociale che accompagna da sempre il rito del caffè.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Il caffè si diffuse in Europa nel '600. Quest'opera, tradotta per la prima volta in italiano e ottimamente curata da Lucio Coco, è il primo saggio che analizza le virtù e le qualità del caffè dal punto di vista medico e del fenomeno sociale e culturale che la diffusione di questa bevanda rappresentò in Occidente. Da leggere senz'altro per acquisire una consapevolezza storica di quale atto si sta compiendo mentre beviamo una "semplice" tazzina di caffè.