Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci sono giochi appassionanti e divertenti che non passeranno mai di moda e che saranno fonte di denaro comodo per molto molto tempo ancora. Parliamo dei Lego innanzitutto ma anche dei fratelli puzzle. Parlo di una certa fratellanza perché non posso esimermi di dire che le differenze tra un puzzle 3D e una costruzione equivalente coi Lego non sono poi così diverse. Infatti la differenza sostanziale non sta ne nel modo di costruzione ella struttura ne nella gioia di vederla poi ultimata ma nell'estetica del risultato, i puzzle risaltano modo più dettagliati e realistici dei Lego. In questo specifico caso il Big Bang di londra è veramente eccezionale, consigliato.
Dopo aver provato altri puzzle 3D, questo è uno di quelli che mi hanno dato un pochino più di soddisfazione. Come per tutti gli altri, purtroppo i tasselli sono tutti numerati con la freccetta che indica in che direzione mettere il successivo, quindi il lavoro di ricerca non c'è, togliendo buona parte della difficoltà di un puzzle. In questa particolare costruzione, però, c'è la difficoltà maggiore nell'assemblaggio data da angoli e spigoli. Le costruzioni rotonde (tipo Colosseo) sono lisce quindi è molto scorrevole; questa invece richiede un po' più di manualità nell'assemblaggio, dando quindi maggior soddisfazione una volta finito. Esteticamente spettacolare, ovviamente.
I puzzle sono un gioco intramontabile e questo in particolar modo coniuga la bellezza estetica dell'arte con l'attività ludica. I pezzi sono comunque tutti numerati, togliendo un pochino il divertimento della ricerca, ma la complessità di questa costruzione in particolare lo rende meno facile di altri puzzle 3D (quelli circolari, tipo la Torre di Pisa o il Colosseo). Ci sono molti spigoli ed angolini, quindi richiede una certa manualità. Ovviamente questo dà più soddisfazione una volta finito.
Fa parte della serie dei celebri monumenti internazionali questo puzzle 3D di Ravensburger formato complessivamente a 216 pezzi. Qualitativamente ineccepibile, si avvale di tessere rivestite in plastica che permettono al tempo stesso resistenza e flessibilità. Facili e precisi gli incastri.Ho scelto il Big Ben perchè mi sembrava il meno complicato e poteva quindi essere condiviso con l' intera famiglia, in principio un pò restia. Una volta terminato, grazie alla base in dotazione può essere collocato ovunque, visto anche i minimi ingombri.