Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Celan Studies - Peter Szondi - cover
Celan Studies - Peter Szondi - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Celan Studies
Disponibilità in 10 giorni lavorativi
72,73 €
-2% 74,21 €
72,73 € 74,21 € -2%
Disp. in 10 gg
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 74,21 € 72,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-2% 74,21 € 72,73 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Celan Studies - Peter Szondi - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Peter Szondi's Celan Studies marked the beginning of critical work on Paul Celan, the most important German poet of the second half of the twentieth century. The book's three studies each concentrate on a different Celan poem. "The Poetry of Constancy: Paul Celan's Translation of Shakespeare's Sonnet 105" investigates a historical turn from a poetry that claims to present its object to a poetry that only promises to do so. "Reading 'Engfuhrung'" follows the movement of poetic language into territory undisclosed to epistemic reason. "Eden" addresses "Du liegst," a poem on the murder of Rosa Luxemburg and Karl Liebknecht; Szondi actually was with Celan when the poem was written. It analyzes the relation between the historical facts to which a poem refers and its composition. The book contains, as appendixes, Szondi's notes for three more projected studies of Celan poems, left unwritten at the time of his death in 1971.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Meridian: Crossing Aesthetics
2003
Hardback
150 p.
Testo in English
203 x 127 mm
254 gr.
9780804744010

Conosci l'autore

Peter Szondi

(Budapest 1929 - Berlino 1971) studioso ungherese di estetica e di poetica. Fu docente di letterature comparate a Berlino. Nella più nota delle sue opere, Teoria del dramma moderno (1956), S. analizza l’evoluzione della forma drammatica dal periodo rinascimentale a oggi: il dramma seicentesco è «assoluto», cioè non presuppone riferimenti al di fuori di sé né per quanto riguarda i rapporti temporali e spaziali né per quanto concerne l’accaduto e la funzione dei personaggi; a partire dalla seconda metà dell’Ottocento tutti i momenti di questa assolutezza vanno relativizzandosi, a mano a mano che la normalità dei rapporti tra gli uomini si modifica sotto il peso dell’alienazione indotta dalla rivoluzione industriale. Il risultato è il teatro contemporaneo, nel contesto del quale spicca la soluzione...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore