Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il contributo del cavallo nelle problematiche psico-fisiche - Giuseppe Battagliese,Mariarosaria Battagliese - copertina
Il contributo del cavallo nelle problematiche psico-fisiche - Giuseppe Battagliese,Mariarosaria Battagliese - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il contributo del cavallo nelle problematiche psico-fisiche
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
15,00 €
15,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il contributo del cavallo nelle problematiche psico-fisiche - Giuseppe Battagliese,Mariarosaria Battagliese - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

2009
1 gennaio 2009
Libro universitario
144 p., Brossura
9788878909779

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(1)
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Teodolfo Gallucci
Recensioni: 5/5

Il giorno 27 dicembre 2009 presso la Fondazione Alario di Ascea è stato presentato il contributo scientifico di Giuseppe e Maria Rosaria Battagliese all’ippoterapia. Presenti il sindaco di Ascea, Mario Rizzo, l’Assessore alla cultura, Aniello Rizzo, ed il dott. Renato Josca, chirurgo maxillo-facciale all’Università di Zurigo ed oggi primario ad Eboli, mecenate appassionato della pet therapy e dell’ippoterapia con il suo centro in allestimento ad Albanella nella “Masseria San Chirico”, dinanzi ad una platea numerosa di appassionati, esperti e curiosi. Moderatore capace e pregevole, Alessandro Battagliese, giovane cardiologo di fama. Sentito il tributo delle Istituzioni presenti agli autori, cilentani DOC e stimati professionisti, i quali hanno dato valore scientifico internazionale alla propria attività di grande pregio sociale, alimentati da quella passione per i cavalli, viva ad oggi in tutta la famiglia Battagliese. In Italia le persone con disabilità sono 2 milioni e 609 mila, pari al 4,8% della popolazione di 6 anni e più; il numero aumenta notevolmente, se si considera che l’indagine ISTAT richiamata non comprende i soggetti in età pre-scolare, dove sono in progressivo aumento forme di depressione infantile, né considera i molti soggetti con ritardo mentale, che riescono a svolgere le attività essenziali. La pet therapy (il termine fu coniato nel 1963) nasce nel 1953 negli USA, ad opera dello psichiatra Boris Levinson, il quale si rese conto, lavorando con un bambino autistico, che il suo cane offriva al soggetto la possibilità di proiettare all’esterno le sue emozioni. Riconosciuta ufficialmente in Italia nel SSN con decreto legislativo del 6 febbraio 2003, la Pet Therapy è quella serie complessa di utilizzi del rapporto uomo/animale in campo medico e psicologico; al suo interno, la Riabilitazione Equestre rappresenta quella strategia di intervento in cui co-terapeuta è il cavallo.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore