Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto - Teresa Savoia - copertina
Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto - Teresa Savoia - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto
Attualmente non disponibile
10,50 €
10,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Crimine detenzione educazione. Studio sui detenuti della casa di reclusione di Spoleto - Teresa Savoia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'esigenza dell'educazione dei detenuti nasce nelle società moderne assieme all'idea stessa del carcere. Già Cesare Beccaria identificava proprio nella rieducazione del reo il fine ultimo della sanzione penale, scrivendo che "finalmente il più sicuro ma difficil mezzo di prevenire i delitti si è di perfezionare l'educazione" (Beccaria, 1764). Oggi l'idea dell'irrinunciabilità dell'educazione in carcere si è radicata sia nelle riflessioni teoriche sia nei propositi della politica educativa di tutti i Paesi occidentali. Nonostante questa presa di coscienza da parte delle istituzioni, però, ancora oggi vivono molte incertezze: non solo su quale debba essere l'educazione da garantire ai detenuti, ma anche sul perché debbano essere previsti percorsi educativi per questa popolazione. Il presente studio si propone, attraverso l'approfondimento della letteratura di settore e la presentazione di una ricerca condotta in un carcere italiano, di offrire un contributo di risposta a questi interrogativi e, attraverso l'analisi dei profili educativi dei detenuti, di avviare una riflessione sul rapporto tra carcere e educazione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

2015
23 maggio 2016
194 p., Brossura
9788867092079
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore