Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Della natura delle cose di Lucrezio - Alessandro Marchetti - copertina
Della natura delle cose di Lucrezio - Alessandro Marchetti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Della natura delle cose di Lucrezio
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
24,00 €
24,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Della natura delle cose di Lucrezio - Alessandro Marchetti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il volgarizzamento dell'opera di Lucrezio, oggetto di sospetti nel mondo cattolico per la sua forte irreligiosità iconoclasta, venne pubblicato postumo e solo in Inghilterra nella versione in endecasillabi sciolti realizzata da Marchetti, a causa dell'avversione del pontificato per il suo messaggio epicureo. A pochi anni di distanza dalla censura di Galilei, l'oscurantismo di Roma mieteva un'altra vittima in Marchetti, la cui opera aveva circolato in Italia solo in alcuni manoscritti semiclandestini, benché lo stesso traduttore si fosse preoccupato di avvertire in un "protesta del traduttore ai lettori" che di Lucrezio egli aborriva "gli empi suoi dogmi", mentre giudicava la sua poesia come "la più robusta e la più nobile".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2003
1 aprile 2003
LVIII-550 p., Rilegato
9788884023858

Conosci l'autore

(Pontorno, Empoli, 1633 - Pisa 1714) scienziato e letterato italiano. Educato alla scuola galileiana, autore di trattati scientifici, pubblicò anche una raccolta di Rime (1704), ma deve la sua fama alla traduzione-rielaborazione, in endecasillabi sciolti, del De rerum natura di Lucrezio: condotta tra il 1664 e il 1669, fu giudicata empia dalle autorità ecclesiastiche e circolò clandestinamente manoscritta fino al 1717, quando P. Rolli ne curò un’edizione a Londra. Anche allora riaccese polemiche, tali da farle assumere il significato di «manifesto» dello scientismo galileiano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore