L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bel libro! Letto tutto di un fiato dopo aver letto "L'uomo che guarda". Leggere Moravia é come fare un piccolo percorso di "esame di coscienza". La perdita ed il destino ingrato verso cui vanno incontro i protagonisti spinge il lettore a domandarsi se non é in una brutta china. I drammi di Moravia si distillano a goccia a goccia e poi verso la fine come un fiume che arriva alla foce ci si rende pienamente conto della fine tragica di un mondo. Penso che il passaggio che più mi ha colpito in questo libro sia quando il protagonista ha come un momento di lucidità, come se nel suo profondo possa arrivare a dare una risposta al malessere della moglie, a questo disprezzo di cui cerca con agonia l'origine. A quel punto il protagnosita dice che é successo qualche cosa, qualche cosa che ha influenzato i suoi sentimenti nei suoi confronti, che ha modificato profondamente l'idea stessa che la moglie aveva in precedenza di lui e di conseguenza anche il suo amore. trovo stupendo questo raccordo tra ragione e amore.
Tema centrale del romanzo è il rapporto di coppia e di come spesso i rapporti si guastino a causa delle incomprensioni che si creano proprio perché non parliamo mai abbastanza con l’altro. Tra Riccardo ed Emilia tutto fila dritto fino a quando il loro rapporto si complica al punto che Emilia arriva addirittura a disprezzare il suo uomo.
Psicologico, esistenzialista, intimo. Il disprezzo è certamente collocato nel suo tempo, affonda le radici nel realismo degli anni Cinquanta, ne assorbe la visione disincantata, esprime una critica radicale alla mediocrità borghese, alla brama di fama e denaro, alla tentazione del compromesso, ma, ancor di più, alla miopia di non averlo saputo riconoscere. Così il protagonista, Riccardo Molteni, sceneggiatore per prosaica necessità economica, aspirante scrittore nella purezza dell'ideale, si avvita irrimediabilmente su se stesso, non percepisce la perdita di dignità, si costruisce uno schermo di rappezzate giustificazioni ...e si trova costretto all'indagine su di sé solo quando l'ostilità della giovane moglie lo mette alle strette. Ma il disprezzo è in atto, tornare indietro è impossibile. Allora il racconto in prima persona diventa una sorta di processo di autoconsapevolezza a scopo catartico, uno scopo che non potrà mai più realizzarsi. Alla storia personale di Molteni s'intrecciano le interpretazioni dell'Odissea (soggetto di una possibile sceneggiatura), i ragionamenti sul significato di Ulisse in relazione a Penelope. Del suo ipotetico desiderio di tornare a casa, della sua ipotetica fedeltà all'ideale coniugale. E sullo sfondo Capri, un'icona mediterranea, orizzonte di incanto e di incantamento. La prosa di Moravia è rigorosa, stringente, dotata di grande equilibrio introspettivo e insieme attenta alla narrazione: insomma, per dirla in breve: ti avvince e non ti molla mai.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore