Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il disprezzo - Alberto Moravia - copertina
Il disprezzo - Alberto Moravia - 2
Il disprezzo - Alberto Moravia - copertina
Il disprezzo - Alberto Moravia - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Il disprezzo
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
13,00 €
13,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il disprezzo - Alberto Moravia - copertina
Il disprezzo - Alberto Moravia - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Pubblicato per la prima volta nel 1954, un romanzo che costituisce una tappa fondamentale del viaggio di Moravia attraverso le istituzioni borghesi e il loro scacco

«È nel "Disprezzo" che la problematica centrale di Moravia trova la sua anima più precisa e complessa, quasi una unitaria enciclopedia della sua varia tematica»Edoardo Sanguineti

Protagonista del romanzo è uno scrittore di sceneggiature i cui rapporti con la moglie si illuminano e si complicano a contatto con il mondo della produzione cinematografica, della carriera e del successo. A differenza di "L'amore coniugale" che racconta la storia di un tradimento, "Il disprezzo" muove da un dato positivo, un caso di fedeltà matrimoniale, per chiarirne tutta la natura di illusione, di reale sconfitta e di profonda, modernissima contraddizione.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
Tascabile
29 novembre 2017
288 p., Brossura
9788845296130

Valutazioni e recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
(14)
5
(12)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lucia
Recensioni: 5/5

Bel libro! Letto tutto di un fiato dopo aver letto "L'uomo che guarda". Leggere Moravia é come fare un piccolo percorso di "esame di coscienza". La perdita ed il destino ingrato verso cui vanno incontro i protagonisti spinge il lettore a domandarsi se non é in una brutta china. I drammi di Moravia si distillano a goccia a goccia e poi verso la fine come un fiume che arriva alla foce ci si rende pienamente conto della fine tragica di un mondo. Penso che il passaggio che più mi ha colpito in questo libro sia quando il protagonista ha come un momento di lucidità, come se nel suo profondo possa arrivare a dare una risposta al malessere della moglie, a questo disprezzo di cui cerca con agonia l'origine. A quel punto il protagnosita dice che é successo qualche cosa, qualche cosa che ha influenzato i suoi sentimenti nei suoi confronti, che ha modificato profondamente l'idea stessa che la moglie aveva in precedenza di lui e di conseguenza anche il suo amore. trovo stupendo questo raccordo tra ragione e amore.

Leggi di più Leggi di meno
Carla
Recensioni: 5/5

Tema centrale del romanzo è il rapporto di coppia e di come spesso i rapporti si guastino a causa delle incomprensioni che si creano proprio perché non parliamo mai abbastanza con l’altro. Tra Riccardo ed Emilia tutto fila dritto fino a quando il loro rapporto si complica al punto che Emilia arriva addirittura a disprezzare il suo uomo.

Leggi di più Leggi di meno
Babi
Recensioni: 5/5

Psicologico, esistenzialista, intimo. Il disprezzo è certamente collocato nel suo tempo, affonda le radici nel realismo degli anni Cinquanta, ne assorbe la visione disincantata, esprime una critica radicale alla mediocrità borghese, alla brama di fama e denaro, alla tentazione del compromesso, ma, ancor di più, alla miopia di non averlo saputo riconoscere. Così il protagonista, Riccardo Molteni, sceneggiatore per prosaica necessità economica, aspirante scrittore nella purezza dell'ideale, si avvita irrimediabilmente su se stesso, non percepisce la perdita di dignità, si costruisce uno schermo di rappezzate giustificazioni ...e si trova costretto all'indagine su di sé solo quando l'ostilità della giovane moglie lo mette alle strette. Ma il disprezzo è in atto, tornare indietro è impossibile. Allora il racconto in prima persona diventa una sorta di processo di autoconsapevolezza a scopo catartico, uno scopo che non potrà mai più realizzarsi. Alla storia personale di Molteni s'intrecciano le interpretazioni dell'Odissea (soggetto di una possibile sceneggiatura), i ragionamenti sul significato di Ulisse in relazione a Penelope. Del suo ipotetico desiderio di tornare a casa, della sua ipotetica fedeltà all'ideale coniugale. E sullo sfondo Capri, un'icona mediterranea, orizzonte di incanto e di incantamento. La prosa di Moravia è rigorosa, stringente, dotata di grande equilibrio introspettivo e insieme attenta alla narrazione: insomma, per dirla in breve: ti avvince e non ti molla mai.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,84/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(12)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore