L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piccolo grande libro, il cui filo argomentativo non si perde mai, anche se la trattazione è supportata da moltissimi dotti riferimenti, che conduce il lettore ad una approfondita meditazione sulla tolleranza, termine spesso non sufficientemente compreso - prima ancora che applicato - nelle società contemporanee. La ‘saggezza degli antichi’ non é un vuoto topos in questo libro ma un utile riferimento per il presente: il confronto tra gli usi religiosi degli antichi e i successivi monoteismi non si risolve in un dotto esercizio di stile ma, al contrario, suggerisce al lettore riflessioni profonde sul modo di pensare dei moderni, forgiato, nostro malgrado, da una visione monoteistica che va al di là del puro sentire religioso.
Libro piccolo ma molto denso, e comprensibile anche a chi non è del settore. "La pluralità degli dei non costituisce l'essenza delle religioni politeistiche, come vorrebbe farci credere il nome che le designa (nome tardivo e intrinsecamente carico di connotazioni negative) ma solo la condizione necessaria affinché esse possano esplicare la virtù che meglio le caratterizza: ossia la capacità di pensare in modo plurale ciò che ci circonda e, nello stesso tempo, di fornire altrettanti modi d'azione per interpretarlo e intervenire su di esso" (pag.111). Due osservazioni: nella religione cattolica è prevista la Tradizione come fonte di Rivelazione, a fianco alla Scrittura: un punto di continuità con le religioni antiche, che la differenzia da altre forme più "pure" di Cristianesimo, come quelle protestanti. Idem per il culto dei santi, un "divino di rango inferiore" che viene elaborato dalla comunità ecclesiale e non rivelato direttamente dalla divinità (infatti è sottoposto nel tempo a correzioni e aggiustamenti). Inoltre la cosiddetta "inculturazione", più in campo liturgico che teologico, prevede una positiva relazione con le culture "altre", a cominciare dal rapporto con la cultura cinese instaurato da Matteo Ricci. Secondo: sarebbe stato interessante per il lettore, anche se il tema è lontano dagli interessi scientifici dell'Autore, integrare il quadro con un riferimento alle altre grandi religioni del continente asiatico, non monoteiste, ma con un concetto di divinità diverso dal nostro, antico o moderno.
Un libro agile (l'ho letto in un giorno) per capire cosa ci sia alla base del concetto di tolleranza, e come superarlo per arrivare a un concetto di comprensione delle culture (di cui la religione è importante) e di azzeramento della violenza in base a (supposte) inconciliabili divergenze culturali. Illuminante la spiegazione del perché, nel politeismo, la guerra non avesse come motivazione la religione, così come centrale il concetto di cittadinanza nel mondo antico, che sarebbe da recuperare oggigiorno. Un libro significativo sia per il messaggio che porta che per la brillantezza con cui è scritto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore