Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Fuga senza fine. Una storia vera - Joseph Roth - copertina
Fuga senza fine. Una storia vera - Joseph Roth - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Fuga senza fine. Una storia vera
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Fuga senza fine. Una storia vera - Joseph Roth - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Dalla steppa siberiana all'asfalto di Parigi e Berlino, fra amori facili e amori impossibili: il romanzo del disincanto e dello smarrimento nell'aria di Weimar. «Io so soltanto che non è stata, come si dice, la 'inquietudine' a spingermi, ma al contrario – una assoluta quiete. Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso né curioso di avventure. Un vento mi spinge, e non temo di andare a fondo» (Joseph Roth) «... abbandonatevi al corroborante piacere di ascoltare il più intelligente, il più leggero, il più penetrante racconto della Distruzione inventato tra le Due Guerre».   (Alfredo Giuliani)
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
1995
Tascabile
13 settembre 1995
151 p., Brossura
9788845911590

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(12)
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lapo
Recensioni: 4/5

È il racconto, in parte autobiografico, che narra le vicende di Franz Tunda, dapprima ufficiale dell’esercito asburgico, poi – dopo la sconfitta dell’Impero e la prigionia in Siberia – rivoluzionario a fianco delle Guardie Rosse, infine vagabondo per l’Europa ridottosi a essere uno svuotato «straniero in questo mondo», come si autodefinisce, privo oramai di identità, di requie, di principi e diritti, estraneo a quella società che aveva lasciato per andare al fronte e che ora lo respinge come un intruso, uno scarto, una nullità. Nel raccontare le peregrinazioni di Tunda l’Autore traccia una breve e inquietante descrizione di Berlino e un’altra, magica e poetica, di una Parigi all’alba, un ritratto che fa a gara con le raffigurazioni di Simenon. Come al solito Roth suggestiona il lettore con la profondità delle sue riflessioni.

Leggi di più Leggi di meno
serafini lino pasqualino
Recensioni: 4/5

altro grande libro di roth.lo struggente conflitto tra il vivere la vita secondo i propri canoni ed apparire un personaggio eccentrico,scoveniente oppure convivere con essa e scendere a dei patti recitando una parte in questo immenso palcoscenico.chiamato mondo

Leggi di più Leggi di meno
Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

L'uomo smarrito, ignaro, l'uomo che deve tornare alla vita e non sa come ripartirà, perché le guerre che finiscono negli armistizi o nelle rese possono lo stesso protrarsi per anni nell'animo di chi le ha viste e le ha fuggite. La traccia dei trascorsi sofferti, delle stolte velleità bellicose attraversa i pensieri e curva le prospettive su un futuro concreto: "Sempre meglio uno scopo di un cosiddetto ideale". Ma il timore di scoprirsi solo, troppo estraneo a un tempo illeggibile, cerca di scatto di riandare all'antico, al senso che il disperso rintraccia ben oltre la tratta di una semplice strada, l'amore che salva e stabilizza, che redime e che conferma: Irene, la sua donna. Ma senza fortuna. Così in altri amori vedrà la sua stoffa stinta e i suoi sogni all'angolo affiorare nella più triste consapevolezza. Sforzi e sforzi a trovarsi nelle tasche qualche soldo costante: "Un uomo senza redditi è come un uomo senza nome, o come un'ombra senza corpo. Un fantasma". E ancora quella rocciosa barriera del superfluo da cui si sente schiacciato, un nonsenso di azioni e di progetti che lentamente lo sovrasta, fino all'incontro a Parigi, casualmente, un giorno, con la donna che ha sempre atteso e cercato, in uno sguardo d'addio fra i più splendidi che le pagine di un romanzo ci abbiano dato:" Lei ricambiò il suo sguardo e lo fissò come, un po' risentite, un po' lusingate, le donne guardano, passando, lo specchio di un ristorante o di una scala, felici di verificare la loro bellezza e di disprezzare il poco valore del vetro, che non è in grado di riprodurla. Era Irene, l'antico amore di Tunda e da questi sempre rincorso e rievocato. Ma lei non lo riconobbe. C'era una parete in fondo ai suoi occhi, una parete fra la retina e l'anima, una parete nei suoi grigi freddi occhi risentiti". Franz resta nella sua orbita monca, cosciente di una vita che scivola ingiustamente sul suo cuore. Capolavoro assoluto.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Joseph Roth

1894, Brody

Giornalista e scrittore austriaco. Cresce accanto alla madre nella casa del nonno, frequentando le scuole nella città natale. Nel 1916 si trasferisce a Vienna dove si iscrive all'università e dove pubblica i suoi primi racconti e poesie. Inizia, sempre a Vienna, l'attività di giornalista per poi svolgerla a Berlino. Nel 1925 si trasferisce a Parigi e durante questi anni scrive La ribellione (1924), Aprile. Storia di un amore (1925).Il ritmo di vita intenso e disordinato, da una città a un'altra, e l'abuso di alcol si accentuano dopo che la moglie si ammala e viene ricoverata per una malattia nervosa. Da allora intensifica la sua attività come dimostrano i romanzi Zipper e suo padre (1928) e Giobbe. Romanzo di un uomo semplice (1930); quest'ultimo dà...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore