Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
I generi e la storia. Femminile e maschile in rivoluzione
Attualmente non disponibile
17,00 €
17,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
17,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un saggio sul divenire e l'avvenire dei generi, che mette in luce un lungo e inarrestabile cammino neomoderno verso nuove esperienze e nuovi corpi. C'era una volta il sesso, differenza ovvia che indicava le maniere femminili e maschili di essere al mondo. Ma anche in questo campo la civiltà è andata oltre i vincoli imposti dalla Natura: la sua genetica, i suoi piani anatomici, la sua legge. Ed ecco il genere. Parola che ci aiuta a descrivere attitudini, ruoli, identità, ma che ci rivela anche disparità e discriminazioni. Questo libro appassionato e militante segue il filo di una vicenda tenuta insieme dal progredire, nelle società occidentali, dei diritti civili. Il progetto di emancipazione femminista ha costituito un formidabile motore di trasformazione. Il futuro che ci aspetta è segnato da una nuova dialettica, in cui ridistribuiremo i tratti del femminile e del maschile in incarnazioni sempre più evolutive, elastiche e personali.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2024
19 aprile 2024
272 p., Brossura
9788815388728

Conosci l'autore

Giulia Sissa

Giulia Sissa si è laureata in Lettere Classiche all'Università di Pavia nel 1977 ed ha conseguito il Diplome d'Etudes Approfondies presso l'Ecole des Hautes Etudes di Parigi. Ricercatrice del Centre National de la Recherche Scientifique di Parigi, fa parte del laboratorio di antropologia sociale del College di Francia, ed è tata visiting professor presso l'Università di Rouen. I suoi studi toccano la scienza e la medicina antiche, la filosofia e la mitologia greca, la storia della sessualità nell'antichità e nei primi anni del cristianesimo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore