L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
«Da molti anni desideravo scrivere dei Finzi-Contini – di Micòl e di Alberto...»
Pochi romanzi italiani del Novecento sono entrati così profondamente nel cuore dei lettori come Il giardino dei Finzi-Contini, un libro che è riuscito a unire emozioni private e storia pubblica, convogliandole verso un assoluto coinvolgimento narrativo. Un narratore senza nome ci guida fra i suoi ricordi d'infanzia, nei suoi primi incontri con i figli dei Finzi-Contini, Alberto e Micòl, suoi coetanei resi irraggiungibili da un profondo divario sociale. Ma le leggi razziali, che calano sull'Italia come un nubifragio improvviso, avvicinano i tre giovani rendendo i loro incontri, col crescere dell'età, sempre più frequenti. Teatro di questi incontri, spesso e volentieri, è il vasto, magnifico giardino di casa Finzi-Contini, un luogo che si imbeve di sogni, attese e delusioni. Il protagonista, giorno dopo giorno, si trova sempre più coinvolto in un sentimento di tenero, contrastato amore per Micòl. Ma ormai la storia sta precipitando e un destino infausto sembra aprirsi come un baratro sotto i piedi della famiglia Finzi-Contini.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Giorgio Bassani narra i tormenti e le inquietudini della comunità ebraica di Ferrara (la città dell’autore, rievocata con eleganza) sul finire degli anni Trenta del Novecento, all’epoca della persecuzione razziale. «Il giardino dei Finzi-Contini», tuttavia, non affronta soltanto i temi dell’antisemitismo e dell’inerzia della borghesia ebraica italiana sotto il fascismo; Bassani, infatti, si concentra anche sulla condizione umana: il rimpianto per l’adolescenza, il tormento per le sofferenze e le ingiustizie patite, la rassegnazione di fronte alla violenza della Storia. E, soprattutto, il romanzo è incentrato su una storia d’amore incompiuto, quello fra il narratore e l’ambigua, seducente e irraggiungibile Micol. Otto anni dopo l’uscita nelle librerie, «Il giardino dei Finzi-Contini» diventerà un film, per la regia di Vittorio De Sica, che nel 1972 riceverà l’Oscar come miglior film straniero.
Per me miglior libro italiano che sia mai stato scritto
Devo dire che mi aspettavo un romanzo diverso, mi aspettavo infatti un romanzo dove la guerra veniva esposta in maniera cruda e diretta e invece è proprio il contrario, la guerra è presente, ma nell'ombra, si sente il suo peso durante tutto il romanzo, la sua angosciante presenza. Ambientato a Ferrara il protagonista (di cui non scopriremo mai il nome) è la voce narrante del romanzo, tragico e delicato al tempo stesso, anche se l’ho trovato molto noioso, è stato difficile arrivare fino alla fine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore