Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Giuseppe Verdi. Aida di Gianfranco De Bosio - DVD
Giuseppe Verdi. Aida di Gianfranco De Bosio - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Giuseppe Verdi. Aida
Disponibilità in 2 settimane
29,90 €
29,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
29,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
29,90 €
Chiudi
Giuseppe Verdi. Aida di Gianfranco De Bosio - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazione live effettuata nel giugno del 2012 presso l'Arena di Verona.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Informazioni aggiuntive

Opus Arte, 2013
Videodelta
150 min
2.0LPCM + 5.1(5.0) DTS - Italiano
Francese; Giapponese; Inglese; Tedesco
16:9

Conosci l'autore

Gianfranco De Bosio

1924, Verona

Regista, sceneggiatore e docente universitario italiano, Gianfranco de Bosio è nato a Verona nel 1924 ed è stato un esponente di spicco durante la lotta al nazifascismo e membro del Cln provinciale. Finita la guerra, ha dato vita al Teatro dell’Università di Padova. Dal 1957 al 1968 ha diretto il Teatro Stabile di Torino. È stato sovrintendente dell’Ente lirico Arena di Verona per due volte. Dal 1998 insegna recitazione alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano e alla Opera Academy di Verona. Nel 2103 ha pubblicato il saggio Aida 1913- 2013. Storia e immagini dell’Aida più vista al mondo (Il Saggiatore) e nel 2016 La più bella regia. La mia vita (Neri Pozza). Attualmente vive a Milano, con la moglie, Marta Egri.

Daniel Oren

1955, Tel Aviv

Direttore d'orchestra israeliano. Precocissimo, studiò alla Hochschule di Berlino, debuttando a Salisburgo nel 1972 e vincendo nel 1975 il concorso «Karajan». Si dedica con assiduità al repertorio operistico italiano, in particolare a Puccini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore