L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 22,00 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una Guida al Cinema di Fantascienza che traccia un percorso storico dalle pellicole mute e in bianco e nero dei pionieri della Settima Arte, ingenue ma affascinanti, a quelle tridimensionali dei giorni nostri. Dai fondali di cartapesta di Viaggio nella Luna di Georges Méliès (1902) alla computer grafica di Avatar di James Cameron (2009), dal mitico Metropolis di Fritz Lang (1927) al nuovo RoboCop di José Padilha (2014). Si analizzano capolavori come 2001: Odissea nello spazio o Il mondo perduto, passando per le saghe mitiche di Star Trek, Guerre stellari, Terminator, Ritorno al futuro o Alien. Senza dimenticare i film di culto come Blade Runner, Gattaca, Matrix e le numerosissime pellicole da riscoprire (Il mostro della Laguna Nera, RX-M destinazione Luna, Saturn 3 e altre). Una piacevole guida che evidenzia i progressi tecnologici (il sonoro, il colore, l'evoluzione degli effetti speciali, il 3D), considerando i rapporti con la storia del cinema in generale e riflettendo sui grandi avvenimenti di cronaca che, influenzando l'immaginario collettivo, si rispecchiano nella cinematografia (le guerre mondiali, gli avvistamenti di UFO, il passaggio della cometa di Halley, la guerra fredda, i cataclismi naturali, l'11 settembre?). Il volume è arricchito da numerosi box dedicati a temi specifici o sottogeneri, oltre che alle personalità che hanno contribuito alla filmografia: - registi (da Jack Arnold a James Whale) - attori (da Christian Bale a Bruce Willis) - produttori (da Gerry Anderson a George Pal) - creatori di effetti speciali (da H. R. Giger a Carlo Rambaldi) - sceneggiatori (da Nigel Kneale a Kurt Siodmak) - autori dei soggetti letterari (da Isaac Asimov a John Wyndham)... ...passando per Spielberg, Schwarze-negger, Corman, Harryhausen, Matheson, P. K. Dick e tanti altri. Infine si analizzano i personaggi, da Alex DeLarge a Wolwerine passando per Alien, King Kong, Quatermass, Terminator e altri
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore