L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
(scheda pubblicata per l'edizione del 1988)
scheda di Cignetti, C., L'Indice 1988, n. 8
In questo libretto Sono Uchida, ambasciatore del Giappone presso la Santa Sede, raccoglie 103 haiku da lui scritti in italiano, nella loro rigorosa forma metrica originale. Lo haiku, come si sa, è una poesia di soli tre versi, di 5, 7, 5 sillabe ciascuno. In Giappone è sempre stato molto popolare sin dal Medioevo e ha affascinato, tra Ottocento e Novecento, parecchi poeti occidentali (Hofmannsthal, Rilke, Goll, Claudel). È la prima volta che degli haiku vengono scritti direttamente in italiano, rispettando con scrupolo l'economia estrema della forma originale giapponese. Ma questo libretto rivela soprattutto con estrema chiarezza la poetica dello haiku tradizionale. Esso è fondato sì sullo stacco, sull'antitesi quanto più possibile nuova e inattesa, ma non basta che questa scissione avvenga, occorre che essa adombri in qualche modo anche un ricongiungimento. Così, ad esempio, in uno degli haiku di Uchida più intensi: "Oso ascoltare / l'oracolo di Delfi / - i papaveri". La rossa distesa dei fiori attorno al tempio risucchia misteriosamente la mente all'origine. I versi di Uchida consentono di afferrare meglio la struttura mentale profonda celata sotto lo schema metrico apparentemente povero, dello haiku, che è stato sempre recepito in Occidente soltanto nei suoi contenuti di generica allusività (come mostra brillantemente Flavia Arzeni ne "L'immagine e il segno").
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore