Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni - Marcella Nalli - copertina
Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni - Marcella Nalli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni
Disponibilità immediata
15,00 €
15,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
15,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Integrazione socio-didattica per sordi e ciechi. Le province al fianco degli alunni - Marcella Nalli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nei confronti dei ragazzi sordi o ciechi/ipovedenti gravi in età evolutiva, oltre alle competenze sanitarie, alle Regioni, esistono anche competenze sociali: e a quali enti territoriali fanno capo? Chi si deve occupare concretamente di supportare i ragazzi portatori di disabilità sensoriale, fintanto che sono inseriti nella scuola dell'obbligo? Quali competenze dovrebbero avere tali "operatori addetti" per svolgere al meglio il loro ruolo? Queste sono alcune tra le più comuni domande su cui si interrogano tanto la famiglie dei disabili sensoriali, quanto le associazioni di categoria, che spesso si smarriscono tra i meandri delle moltissime leggi a tutela delle disabilità. Anche gli enti territoriali talvolta non conoscono con esattezza i termini delle competenze altrui, per la tutela della persona. Tra le diverse forme di disabilità, quelle che riguardano la sensorialità uditiva e visiva sono forse tra le più subdole, perché spesso investono la sfera cognitiva della persona pur senza una compromissione diretta, che non riguardi i soli sensi dell'udito e della vista. Supportare in modo appropriato il disabile sensoriale "tra i banchi di scuola" significa innanzitutto aiutarlo ad accedere ai contenuti scolastici così come fanno i suoi compagni, anche se l'insegnante curricolare o l'insegnante di sostegno assegnato alla sua classe non sanno come adeguare i contenuti secondo le caratteristiche della disabilità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2010
5 marzo 2010
112 p., Brossura
9788856822670
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore