Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi e felici
Scaricabile subito
8,99 €
8,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi e felici - Serena Bortone,Mariano Cirino - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Io non lavoro. Storie di italiani improduttivi e felici
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nessuno dei personaggi di questo libro ha mai voluto lavorare, e prima o poi ce l’ha fatta. L’ereditiera di una famiglia ricca e rispettabile, il grande manager che ha dato scacco ai suoi capi, il fiero sfaccendato che guarda dall’alto le miserie altrui, la sognatrice che si accontenta di poco, l’indolente maestro dell’evasione dalle responsabilità, lo stacanovista che con un colpo di scena è riuscito a vivere di rendita. Tutti accomunati dal miraggio della libertà assoluta. Il lavoro è una condizione indispensabile per la realizzazione della personalità e la solidità delle strutture sociali, la famiglia, la società, lo Stato. Eppure un’altra vita è possibile, una vita in cui il tempo è a propria disposizione, in cui i giorni scorrono liberi e senza fattori condizionanti. Una vita senza lavoro. Ma un’esistenza del genere presenta molte difficoltà e altrettanti ostacoli. La gestione economica, la sussistenza quotidiana, ma anche l’angoscia di come trascorrere un tempo libero smisurato. E poi la guerra contro il giudizio degli altri, quelli che hanno da fare tutto il giorno, quelli che lavorano. Qualcuno, però, questi problemi li ha saputi affrontare e risolvere con grinta e tenacia. In una serie di storie vere, appassionanti come un romanzo, scopriamo come vive, cosa pensa, cosa fa tutto il giorno chi ha deciso di rifiutare il lavoro. Da che famiglie vengono, quale Italia li ha allevati, quali demoni della coscienza hanno affrontato compiendo una scelta così fuori dagli schemi. Ma saranno davvero felici? Sono ribelli romantici o vigliacchi da disprezzare? E tutti noi, dobbiamo sognare di diventare come loro? Il ritratto di una realtà vera e al tempo stesso inverosimile, nel bene e nel male tipicamente italiana. Un nuovo status sociale spesso ignorato, persone che suscitano invidia e fastidio, tenerezza e sorrisi, ammirazione e rabbia a un tempo. Il romanzo collettivo di un gruppo di persone speciali, che è molto più numeroso di quanto si creda. «Mi spezzo ma non m’impiego». Ennio Flaiano Ci sono italiani che hanno scelto di non lavorare neppure per un minuto della propria vita. Altri, dopo aver capito di cosa si tratta, hanno deciso di smettere. E di non provare mai piú il fastidio della sveglia mattutina, la noia di una riunione inutile, il tormento di un capo incompetente. Liberi e indipendenti. Sempre. Come hanno fatto? Che prezzo hanno pagato? Sono mostri o eroi del nostro tempo? «Io non lavoro»: per la prima volta le storie vere di chi ha smesso di faticare. E ha raggiunto la felicità. «Non lavorare mai richiede un grande talento». Guy Debord
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
311,3 KB
9788854511200

Valutazioni e recensioni

2,17/5
Recensioni: 2/5
(6)
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Tiktaalik
Recensioni: 2/5

Una raccolta di storie brutte e deprimenti.Evidente il disagio psichico di queste persone che sembrano perdere il senso della realtà,senza il coraggio di prendere iniziative o di concludere progetti,per ritrovarsi o a vivere alle spalle degli altri o ad affondare nel degrado personale e sociale.

Leggi di più Leggi di meno
Ciro Andreotti
Recensioni: 3/5

Due giornalisti ripercorrono alcune storie a dir poco uniche nel loro genere. Otto persone accomunate dall'idea che lavorare non faccia per loro. Otto storie scovate con fatica ma narrate con dovizia di particolari e spesso in soggettiva, otto persone che scientemente hanno deciso di essere libere dalla "schiavitù del lavoro". Si va dall'ereditiera, che può permettersi di non lavorare, all'uomo di successo in campo tv, che una volta raggiunto l'apice della propria professione preferisce ritirarsi dalle scene. Critica Storie tristi e a volte ilari, uniche, ma mai da prendere come esempio, semmai come casi limite, tutti narrati in maniera frizzante, senza cadute di stile, alla stregua di una lunga ricerca antropologica. Chi cercasse soluzioni per la propria esistenza sappia sin d'ora che ha sbagliato testo di riferimento, da non confondersi con altre fatiche, su tutte quelle di Simone Perrotti con i suoi "Adesso Basta - Lasciare il lavoro e cambiare vita" e "Avanti Tutta - Manifesto per una rivolta individuale", veri manuali da leggere per tutti coloro che scegliessero di dire basta con il lavoro e con la sua schiavitù obbligata. In questa fatica sono invece narrati casi limite, e al limite, di persone interessate ad una vita priva di vincoli di qualunque tipo, spesso anche affettivo. Ma chi sono questi otto alieni che han deciso di smettere ancora prima di iniziare a lottare con la vita di tutti i giorni ? Sono privilegiati o persone prive di senno ? Per ciascuno la propria risposta al termine di un libro che non dispensa consigli ma che si fa leggere con piacevole curiosità lasciando il lettore dubbioso sulle proprie possibilità di cambiare la sua vita.

Leggi di più Leggi di meno
gianni
Recensioni: 4/5

libro generoso di dettagli,divertente,ironico,vero,originale.e' naturale che possa non piacere ad alcuni,a chi non potrebbe comunque condividere materialmente queste storie.di solito un libro ci piace perche riusciamo a ritrovarci,non ci piace se non ci ritroviamo alcunche in comune col nostro quotidiano.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,17/5
Recensioni: 2/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(1)
2
(2)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore