L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2010
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Attenzione: non e’ un mattone, tutt’altro! Prima di leggerlo, pensavo: mi intriga, e forse e’ la volta buona che imparo qualcosa su Nietzsche, ma mi “spaventa” un po’, un libro su un filosofo scritto da uno psichiatra, … chissa’ che mattone. Dopo averlo letto: bellissimo! Yalom scrive benissimo, in maniera godibilissima. Un grande romanzo (la narrazione si ispira ad alcuni fatti veri ma la trama e’ assolutamente inventata, mai il Dottor Breuer ebbe in cura Nietzsche), quasi un giallo, scritto cosi’ bene che l’ho letteralmente divorato per scoprire cosa sarebbe successo ai protagonisti. Yalom e’ un grande, non e’ da tutti scrivere cosi’ bene, per di piu’ intrecciando psicologia e filosofia, facendo divertire ma anche passando delle “pillole” di conoscenza. Leggero’ senz’altro gli altri romanzi di Yalom senza piu’ farmi intimorire dai nomi di celebrita’ che usa nei titoli. Consigliato a tutti, raccomandato vivamente agli studenti delle superiori che studieranno Nietzsche
Attenzione: non e’ un mattone, tutt’altro! Prima di leggerlo, pensavo: mi intriga, e forse e’ la volta buona che imparo qualcosa su Nietzsche, ma mi “spaventa” un po’, un libro su un filosofo scritto da uno psichiatra, … chissa’ che mattone. Dopo averlo letto: bellissimo! Yalom scrive benissimo, in maniera godibilissima. Un grande romanzo (la narrazione si ispira ad alcuni fatti veri ma la trama e’ assolutamente inventata, mai il Dottor Breuer ebbe in cura Nietzsche), quasi un giallo, scritto cosi’ bene che l’ho letteralmente divorato per scoprire cosa sarebbe successo ai protagonisti. Yalom e’ un grande, non e’ da tutti scrivere cosi’ bene, per di piu’ intrecciando psicologia e filosofia, facendo divertire ma anche passando delle “pillole” di conoscenza. Leggero’ senz’altro gli altri romanzi di Yalom senza piu’ farmi intimorire dai nomi di celebrita’ che usa nei titoli. Consigliato a tutti, raccomandato vivamente agli studenti delle superiori che studieranno Nietzsche
Un libro fantastico, da leggere e rileggere, fonde due dei temi più caldi ed interessanti del novecento: la filosofia di Nietzsche e la psicanalisi di Freud,. Scoprire la reazione del celebre filosofo alle nuove tecniche psichiatriche di Freud suona terribilmente interessante, e l'autore riesce a renderlo totalmente. Nella mia top ten in assoluto, lo consiglio davvero vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore