Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Lazzaro e la sua amata
Attualmente non disponibile
14,00 €
14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Lazzaro e la sua amata - Kahlil Gibran - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Lazzaro e la sua amata

Descrizione


L’infinita nostalgia del Cielo che risiede nel cuore di ogni uomo è al centro di questa perla della letteratura dell’autore de "Il Profeta". Nella casa di Betania, con la madre e le sorelle Marta e Maria, Lazzaro vive un profondo rammarico per essere stato richiamato in vita da Gesù e confida la nostalgia per l’amata che ha conosciuto quando è morto: «Eravamo nello spazio, la mia amata ed io, ed eravamo lo spazio tutto. Eravamo nella luce ed eravamo tutta la luce». Il distacco forzato da quella felicità pura gli crea un senso di insoddisfazione e una insensata fatica a vivere la realtà quotidiana. In questo classico del Novecento, Gibran prende spunto da una pagina evangelica per rivestirla della sua poesia, facendo emergere uno dei suoi pensieri: che la morte è un aspetto del cuore della vita, una pulsazione, un nome, un appello. La vita sta alla morte come un fiume al mare. Introduzione di Davide Rondoni, postfazione di Bartolomeo Pirone.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
14 febbraio 2019
112 p., Rilegato
9788862406222

Conosci l'autore

Kahlil Gibran

1883, Bsharri

Kahlil Gibran, saggista, narratore, poeta mistico e artista, nasce a Bisherri, in Libano, nel 1883, figlio di cristiani maroniti. Vive con madre e fratelli a Boston tra 1894 e 1897, rientrato in patria studia letteratura araba a Beirut. Di nuovo a Boston, nel 1904 conosce Mary Haskell, sua benefattrice e futura curatrice delle sue opere. Nel 1908 è a Parigi, dove studia arte, legge Voltaire, Rousseau, Blake e Nietzsche, e pubblica un libro di racconti in arabo, Spiriti ribelli. Stabilitosi a New York nel 1912, si afferma come pittore e poeta, comincia a scrivere in inglese e nel 1918 pubblica Il folle. Fonda nel 1920 un'associazione letteraria siro-libanese per il rinnovamento della conservatrice letteratura araba. Muore a New York nel 1931.Feltrinelli ha pubblicato Il Profeta (1991),...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore