Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Leoš Janácek. Dalla casa dei morti. From the House of the Dead di Patrice Chéreau - DVD
Leoš Janácek. Dalla casa dei morti. From the House of the Dead di Patrice Chéreau - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Leoš Janácek. Dalla casa dei morti. From the House of the Dead
Attualmente non disponibile
25,50 €
25,50 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
25,50 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Leoš Janácek. Dalla casa dei morti. From the House of the Dead di Patrice Chéreau - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

DVD
0044007344262

Informazioni aggiuntive

Deutsche Grammophone, 2008
Universal Music
(PCM stereo); (DTS 5.1)
16:9

Conosci l'autore

Patrice Chéreau

1944

Patrice Chéreau (1944-2013) è stato uno tra i più prestigiosi e versatili registi contemporanei, ha firmato dei capolavori sia per il cinema che per il teatro e l’opera. Ha vinto il festival cinematografico di Berlino ed è stato presidente della giuria del Festival di Cannes. Per il teatro, ha lavorato con Giorgio Strehler e ha inoltre messo in scena Genet, Marivaux, Heiner Müller, Chekhov e Shakespeare. Nell’aprile 2008 è stato insignito del Premio Europa per il Teatro. Assai intensa la sua attività per l’opera. Tra le sue collaborazioni più prestigiose, quella con con Pierre Boulez e con Bernard-Marie Koltès. Insieme a Daniel Barenboim ha firmato Wozzeck a Parigi, Don Giovanni a Salisburgo e, nel 2007, un memorabile...

Leos Janácek

1854, Hukvaldy, Moravia

Compositore ceco.Le vicende biografiche e i primi lavori. Figlio del maestro elementare di un piccolo paese, trascorse un'infanzia povera. Compì i primi studi musicali a ­Brno, continuandoli poi alla scuola d'organo di Praga (1874-75) e ai conservatori di Lipsia (1879-80) e di Vienna (1880); ma si formò sostanzialmente da autodidatta. Ritornato a Brno, prese a svolgervi un'intensa attività di insegnante e di direttore d'orchestra e di società corali. Intanto si dedicava, anche in collaborazione con l'etnomusicologo F. Bartos, allo studio del canto popolare moravo e a ricerche approfondite di psicologia e di fisiologia acustica. Dopo l'opera teatrale Sárka (terminata nel 1887 e rielaborata nel 1924), ancora di ispirazione romantica sui modelli di Smetana e di Dvorák, scrisse lavori di indirizzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore