Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Massimilla Doni - Honoré de Balzac - copertina
Massimilla Doni - Honoré de Balzac - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
Massimilla Doni
4,32 €
-46% 8,00 €
4,32 € 8,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,00 € 4,32 €
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 8,00 € 4,32 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Massimilla Doni - Honoré de Balzac - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1991
20 gennaio 1991
184 p.
9788838906602

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Cristiano Cant
Recensioni: 5/5

I semi e i nervi da cui è abitata questa storia erompono da soli in una frase gigantesca, una riflessione degna già da sola, più di un secolo e mezzo prima, di un robusto tomo di raffinata psicoanalisi o dei dolori più profondi di cui è capace la filosofia. Accade che il genio arrivi sempre prima di ogni logica tradotta, perché è destinato ad essere il biografo delle violenze del dentro, delle più atroci e sublimi contraddizioni. Il genio è già in sé spiegazione e riuscita, perché cala il celeste nelle ovaie del terragno e ne feconda gli istinti, la potenza, la vita. Questo il pensiero: "Certo, l'idea sarà sempre più violenta del fatto, altrimenti il desiderio sarebbe meno bello del piacere, mentre esso è più potente. La causa non è superiore all'effetto?". Questi sono i fondali che cullano l'ennesima ostrica Balzachiana, e questo libro è la perla avvolta in quell'astuccio. Solo che la meraviglia stavolta si eleva a gradini davvero maestosi perché fra le pagine si apre uno dei più grandi misteri della creazione umana, la Musica! E' attorno a questo miracolo necessario e inspiegabile, attorno a questo soffio di raddoppiata vitalità che ruota tutta la vicenda, l'amore fra due anime magnifiche dipinte col pennello che meritano, febbre e luce di rara chiarezza se si giunge a dire - come è vero - che "le persone che amano sono per natura aristocratiche". Dunque due mondi: labbra che si cercano e doloroso corteo di note, tutto congiunto in una prova narrativa che sconvolge per finezza d'analisi: "Gli oboi non destano immagini campestri? Gli ottoni non danno qualcosa di guerresco, gli archi non giungono in fondo al nostro cuore? Il linguaggio della musica è superiore al colore che è fisso e alla parola che ha dei limiti. E' infinito, può contenere tutto, esprimere tutto". Sarò sempre certo che le nubi del dubbio e i segreti dell'animo si siano spogliati solo di fronte agli occhi di Balzac. Honoré li ha visti e ne ha fatto una cattedrale di sentimento. Immensa!

Leggi di più Leggi di meno
AdrianaT.
Recensioni: 5/5

Massimilla e Emilio. I loro sguardi si incrociano al teatro La Fenice di Venezia, ed è subito amore: "Quelle due ignoranze si fusero come due sostanze della stessa materia che incontrandosi diventano una sola." Ma messo a dura prova dal braccio di ferro fra l'amor e il digiuno preparato dal diavolo "che, lo sapete, è un gran colorista", il povero Emilio cede al digiuno: eterno, lacerante dilemma fra amor sacro e amor profano. Breve parabola amorosa che si consuma in una Venezia pennellata egregiamente nel fasto tanto quanto nella decadenza, nonché prezioso ed edificante punto di vista di Balzac sulla nostra società di allora. Magnifica esperienza di Letteratura e di Musica.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS

Massimilla Doni - storia d'amore di ambientazione italiana, veneziana in particolare - ha una genesi lunga e complessa. Balzac vi attende dal suo ritorno dal viaggio in Italia, nel maggio del 1837, avendo assorbito soprattutto stili di vita, di conversazione, abitudini mondane; e nello stesso anno ne stende una versione. Nel 1839 compare la novella completa che infine troverà collocazione definitiva nel 1846 tra gli Etudes philosophiques (XV volume dell'edizione Furne della Comédie Humaine) che Balzac dedica al tema del trionfo del pensiero sulla materia.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Honoré de Balzac

1799, Tours

Nacque in una famiglia della media borghesia e solo dal 1830 aggiunse il «de» al suo cognome; suo padre, che era stato segretario del consiglio del re durante l’Ancien Régime, fu poi capo della sussistenza della 22a divisione militare di Tours; la madre proveniva da una famiglia di commercianti. Dal 1807 al 1813 studiò come interno nel Collège de Vendôme. Quando la famiglia si trasferì a Parigi, iniziò gli studi di giurisprudenza e seguì alla Sorbona i corsi di Cousin, Guizot, Villemain. Nel 1819 i genitori gli concessero un periodo di prova per saggiare la sua vocazione letteraria. In una mansarda del quartiere della Bastiglia, in rue Lesdiguières, scrisse le sue prime opere, una tragedia in versi, Cromwell, e un romanzo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore