L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
una bella storia della guerra e del dopo
Il libro sarebbe anche agile nella scrittura ma la storia non convince, i personaggi sono tratteggiati in modo sommario e l'opera non rende certo un buon servizio alla Resistenza e alla Chiesa... Alla fine si ha come l'idea di un lavoro tirato via, non sufficientemente sviluppato e approfondito. Se è vero il motto "a ciascuno il suo mestiere", Cazzullo è molto meglio come giornalista che come scrittore!
Il primo romanzo di Aldo Cazzullo è un fallimento. E' un libricino striminzito, più scheletro di una storia che narrazione compiuta, senza approfondimento dei caratteri e descrizione degli ambienti, senza elaborazione di una autonoma cifra espressiva. La frettolosa spruzzatina di qualche parola in piemontese non solo segnala una puerile emulazione di Beppe Fenoglio, ma introduce quasi sempre stacchi di comicità nei momenti meno opportuni. Il genere del romanzo è incerto, se non ambiguo. Racconto di pura fantasia? Ci sono troppe allusioni a fatti e persone per consentire una simile definizione. Quella del tesoro della 4a Armata non è leggenda, perché dopo l'8 settembre del '43 la cassa dalla Francia fu trasportata proprio ad Alba. Grottesco il trucco escogitato per far sembrare fantastica la città in cui è ambientato il racconto: vicino ad Alba Cazzullo colloca un lago e così Alba diventa? Albalonga (ci mancano solo gli Orazi e i Curiazi). Come si possono definire personaggi inventati un imprenditore di successo ex partigiano e un altro, fondatore di un'azienda anche più grande, molto legato alla Curia? Con queste caratteristiche ad Alba ci sono state esattamente due e solo due figure: il padre di Oscar Farinetti e Pietro Ferrero. Romanzo storico allora? Nemmeno per sogno, perché l'autore rifiuta la classificazione. Dietro non ci sono lo studio e la ricerca necessari. Dall'ambiguità del genere letterario scaturiscono due messaggi qualunquistici. Il primo: il "miracolo economico" di Alba nel dopoguerra è decollato grazie a delle appropriazioni indebite o rapine. Il secondo messaggio distorto riguarda la resistenza, vista come un cumulo di agguati, rapine e vendette. Manco farlo apposta, i più pronti o efferati a calarsi in quel genere di avventure sono i "rossi". A puntare il mitra in faccia al parroco della Moretta e farsi consegnare il denaro nella storia reale non sono stati dei garibaldini, bensì dei fascisti, sgherri del federale torinese Solaro!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore