Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La mia anima è ovunque tu sia - Aldo Cazzullo - copertina
La mia anima è ovunque tu sia - Aldo Cazzullo - copertina
-50%
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 23 liste dei desideri
La mia anima è ovunque tu sia
Disponibilità in 2 settimane
8,50 €
-50% 17,00 €
8,50 € 17,00 € -50%
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 17,00 € 8,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 17,00 € 9,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La mia anima è ovunque tu sia - Aldo Cazzullo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il nuovo romanzo di Aldo Cazzullo è una grande metafora della nostra identità e un romanzo sull’origine dell’Italia di oggi, sulle ragioni profonde dell’odio e dell’amore che ci tiene, nonostante tutto, uniti.

Alba, aprile 1945. In città è arrivato il tesoro della Quarta Armata. Il denaro, il frutto delle requisizioni, le ricchezze che una forza di occupazione accumula in guerra: tutto questo viene spartito tra la Curia e i partigiani. Il vescovo affida la propria parte a un giovane promettente, cresciuto in seminario: Antonio Tibaldi. Il capo dei partigiani rossi, Domenico Moresco, tiene la propria parte per sé, tradendo l’amicizia del compagno Alberto e la memoria della donna che entrambi hanno amato con l’assolutezza della gioventù e della battaglia: Virginia, occhi chiari, sorriso a forma di cuore e coraggio da combattente, torturata e uccisa dai fascisti.
Alba, 25 aprile 2011. In un bosco sulla Langa viene ritrovato il cadavere di Moresco, divenuto industriale del vino, capostipite di una delle due grandi famiglie della città. Sul caso, oltre alla polizia, indaga Sylvie, detective tanto spregiudicata quanto seducente, ingaggiata dal capo dell’altra dinastia: Tibaldi.
Alba, 1963. Un grande scrittore, outsider della letteratura italiana, impiegato della Tibaldi Vini, sente vicina la morte. E allora cerca di ricostruire la storia del tesoro, della guerra partigiana, di un amore perduto. E intuisce i fili di una vicenda destinata molti anni dopo a finire in un delitto, sulla cui scena si agitano fantasmi del passato, comunisti, sacerdoti, fascisti, mogli tradite e traditrici, figli forse illegittimi, passioni romantiche e sadiche. Con una scrittura veloce, scabra, incalzante, ma con una cifra straordinariamente originale e viva, Aldo Cazzullo costruisce un romanzo che è al tempo stesso un avvincente noir, una grande storia d’amore e un racconto simbolico che getta una luce inattesa sulla nascita di una nazione, la nostra. Una storia dal respiro epico eppure capace di concentrarsi sulle pieghe nascoste, segrete, degli uomini e dei tempi, una storia che tiene insieme la guerra mondiale e le piccole guerre di famiglia, passioni collettive e brucianti “questioni private”. Fino al colpo di scena finale.
Secco come una fucilata, emozionante come un bacio rubato alla guerra, La mia anima è ovunque tu si è una grande metafora della nostra identità e un romanzo sull’origine dell’Italia di oggi, sulle ragioni profonde dell’odio e dell’amore che ci tiene, nonostante tutto, uniti.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
4 ottobre 2011
127 p., Rilegato
9788804615651

Valutazioni e recensioni

2,6/5
Recensioni: 3/5
(10)
5
(0)
4
(4)
3
(1)
2
(2)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

zubalic pia
Recensioni: 4/5

una bella storia della guerra e del dopo

Leggi di più Leggi di meno
mario
Recensioni: 2/5

Il libro sarebbe anche agile nella scrittura ma la storia non convince, i personaggi sono tratteggiati in modo sommario e l'opera non rende certo un buon servizio alla Resistenza e alla Chiesa... Alla fine si ha come l'idea di un lavoro tirato via, non sufficientemente sviluppato e approfondito. Se è vero il motto "a ciascuno il suo mestiere", Cazzullo è molto meglio come giornalista che come scrittore!

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 1/5

Il primo romanzo di Aldo Cazzullo è un fallimento. E' un libricino striminzito, più scheletro di una storia che narrazione compiuta, senza approfondimento dei caratteri e descrizione degli ambienti, senza elaborazione di una autonoma cifra espressiva. La frettolosa spruzzatina di qualche parola in piemontese non solo segnala una puerile emulazione di Beppe Fenoglio, ma introduce quasi sempre stacchi di comicità nei momenti meno opportuni. Il genere del romanzo è incerto, se non ambiguo. Racconto di pura fantasia? Ci sono troppe allusioni a fatti e persone per consentire una simile definizione. Quella del tesoro della 4a Armata non è leggenda, perché dopo l'8 settembre del '43 la cassa dalla Francia fu trasportata proprio ad Alba. Grottesco il trucco escogitato per far sembrare fantastica la città in cui è ambientato il racconto: vicino ad Alba Cazzullo colloca un lago e così Alba diventa? Albalonga (ci mancano solo gli Orazi e i Curiazi). Come si possono definire personaggi inventati un imprenditore di successo ex partigiano e un altro, fondatore di un'azienda anche più grande, molto legato alla Curia? Con queste caratteristiche ad Alba ci sono state esattamente due e solo due figure: il padre di Oscar Farinetti e Pietro Ferrero. Romanzo storico allora? Nemmeno per sogno, perché l'autore rifiuta la classificazione. Dietro non ci sono lo studio e la ricerca necessari. Dall'ambiguità del genere letterario scaturiscono due messaggi qualunquistici. Il primo: il "miracolo economico" di Alba nel dopoguerra è decollato grazie a delle appropriazioni indebite o rapine. Il secondo messaggio distorto riguarda la resistenza, vista come un cumulo di agguati, rapine e vendette. Manco farlo apposta, i più pronti o efferati a calarsi in quel genere di avventure sono i "rossi". A puntare il mitra in faccia al parroco della Moretta e farsi consegnare il denaro nella storia reale non sono stati dei garibaldini, bensì dei fascisti, sgherri del federale torinese Solaro!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

2,6/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(4)
3
(1)
2
(2)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Aldo Cazzullo

1966, Alba

Giornalista italiano. Dopo quindici anni a "La Stampa" di Torino, dal 2003 è inviato speciale ed editorialista del "Corriere della Sera". Ha raccontato le Olimpiadi di Atene e di Pechino, gli attentati dell'11 settembre, il G8 di Genova, gli omicidi di Massimo D'Antona e Marco Biagi ad opera delle Brigate Rosse.Tra i suoi libri, pubblicati da Mondadori e incentrati in gran parte sul tema dell'identità nazionale, ricordiamo: Ragazzi di via Po (1997), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1998), Il caso Sofri (2004), I grandi vecchi (2006), Outlet Italia. Viaggio nel paese in svendita (2007), L'Italia de noantri. Come siamo diventati tutti meridionali (2009), Viva l'Italia! Risorgimento e Resistenza: perché dobbiamo essere orgogliosi della nostra nazione (2010), La...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore