€ 17,00 € 20,00 -15%
disp. immediata

Dettagli

2015
21 settembre 2015
648 p., ill. , Rilegato
9783836525350

Descrizione

L'abito fa il monaco. L'abito indossato da una persona, che si tratti di un sari, di un kimono o di un completo da ufficio, è un fattore importante per comprenderne la cultura, la classe sociale, la personalità e perfino il credo religioso. Fondato nel 1978, il Kyoto Costume Institute riconosce l'importanza della moda dal punto di vista sociologico, storico e artistico. In possesso di una delle collezioni più grandi del mondo, il KCI ha accumulato un'ampia gamma di abiti storici, biancheria intima, calzature e accessori di moda che spaziano dal XVIII secolo al giorno d'oggi. Mostrando l'ampia collezione dell'Istituto, Fashion History è un viaggio affascinante attraverso gli ultimi tre secoli di tendenze in fatto di abbigliamento. Grazie alle fotografie degli abiti disposti da mani sapienti su manichini realizzati su misura, quest'opera ci mostra l'abbigliamento come "manifestazione essenziale del nostro essere autentico" e la passione per la moda dell'Istituto come una forma d'arte complessa e intricata.

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 4/5
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Inizio a leggerlo da subito ed è veramente ben scritto, semplice e lineare. Ha molte foto, e questo potrebbe dar fastidio ad alcuni, ma in questo caso penso che siano quasi indispensabili. Come anche i vari accenni storici che ti permettono di contestualizzare i vari abiti alle varie epoche. Poi per chi non é ancora proprio esperto c'è alla fine un glossario con tutti i termini utilizzati e un piccolo riassunto degli stilisti e delle casa di moda citate nel libro. Ad ogni foto c'è la spiegazione dell'abito (stilista, tipologia di abito, etichetta, anno e descrizione dei tessuti usati). Le dimensioni non sono eccessive, corposo di pagine ma non di grandezza e facilmente trasportabile in borsa o zaino per chi, come me, ama leggere durante i viaggi.

Recensioni: 5/5

Ho amato questo testo appena ho iniziato a sfogliarlo! Il libro è ricchissimo di immagini con didascalie ampiamente descrittive. Sono presenti immagini, di capi del Kyoto Costume Institute, che ripercorrono l'evolversi di stili e fogge degli abiti, dai primi anni del Settecento fino ai primi anni 2000. Il testo mette a confronto le creazioni sartoriali alle opere artistiche al fine di far nascere nel lettore la consapevolezza del forte legame tra le due materie. Rappresenta, sicuramente, un libro immancabile nelle librerie di chi vuole avere una visione a tutto tondo sulla storia della moda!