Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La morte della Pizia - Friedrich Dürrenmatt - copertina
La morte della Pizia - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 140 liste dei desideri
La morte della Pizia
Disponibilità immediata
10,00 €
10,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La morte della Pizia - Friedrich Dürrenmatt - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

19
1988
20 giugno 1988
80 p., Brossura
9788845902963

Valutazioni e recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
(27)
5
(23)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Marina Caracciolo
Recensioni: 5/5

Nel tempio di Delfi, l'ormai decrepita Pannychis IV, sacerdotessa di Apollo, si è sempre fatta beffe dei ricchi creduloni venuti a consultarla, propinando loro profezie inventate a casaccio. Ma un giorno si presenta al suo cospetto il vecchio Edipo, ormai un povero cieco in esilio, accompagnato dalla figlia Antigone: egli ha davvero ucciso suo padre e sposato sua madre; l'oracolo del dio che la veggente gli aveva a suo tempo rivelato si è alfine compiuto. Ma successivamente davanti agli occhi della Pizia compaiono, una dopo l'altra, le ombre di tutti i personaggi della tragica vicenda: Meneceo, Creonte, Laio, Giocasta, Tiresia e infine la Sfinge: ognuno racconta la sua versione dei fatti, che in ogni caso non sono andati, almeno a detta di loro, come si è potuto credere. In un complesso gioco di specchi, e con la sarcastica irrisione che lo contraddistingue, l'Autore riscrive il mito ponendo i suoi personaggi su una scacchiera e rifacendo diversamente il gioco. L'amara conclusione è che gli eventi sono soltanto il frutto del calcolo interessato dei potenti e soprattutto delle loro malvagie azioni, che essi, per viltà, attribuiscono poi al volere degli dèi e del Fato. Un gioiello costruito su un disegno perfetto e con una fantasia impagabile, una riflessione profonda e pessimistica sull'Uomo e sulla Storia. Sarebbe interessante vedere questo racconto trasposto in una forma teatrale, a cui la drammaticità di fondo rimanda senza dubbio. Eccellente anche la traduzione di Renata Colorni.

Leggi di più Leggi di meno
kairos95
Recensioni: 4/5

Libriccino brevissimo ma ricco, ricchissimo, denso di interrogativi, riflessioni, filosofia. In poche pagine ci si confronta con il mito di Edipo, che, come l'autore fa dire in chiusura a Tiresia, “continuerà a vivere, resterà un tema che pone a noi enigmatici quesiti”. Il racconto, dal tono a volte rassegnato, spesso irriverente e ironico, si apre con una profezia data dalla Pizia con scherno. Da qui eventi e moventi si intrecciano e accavallano spietati, conducendo infine ad un esito scellerato. Un esito, ma non una verità qualunque. Molteplici verità, che si intrecciano e accavallano anch'esse, perdendo infine importanza di fronte alla meditazione su quale sia il significato più profondo dell'essere umano, della fede, del mondo stesso. Credo davvero che leggerò qualcos’altro di questo autore. Ve ne consiglio la lettura, partite da questo!

Leggi di più Leggi di meno
chiara
Recensioni: 5/5

Molto carine e divertenti le prime pagine in cui ci viene presentata questa Pizia “alternativa” (o, potrei anche dire, umana); originale la rivisitazione del mito di Edipo; interessanti le riflessioni delle ultime pagine. In sintesi una lettura diversa dal solito e piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,85/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(23)
4
(4)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Friedrich Dürrenmatt

1921, Konolfingen (Berna)

Scrittore svizzero tedesco. Dopo un'infanzia travagliata durante la quale ebbe già problemi di alcol, si diplomò e studiò filosofia e lingue germaniche a Zurigo e a Berna. Iniziò a scrivere dopo la Seconda guerra mondiale, ispirato dalla lettura di Lessing, Kafka e Brecht, cimentandosi nella scrittura di racconti brevi e pezzi teatrali. Le sue prime opere abbondano di elementi macabri; e spesso trattano di omicidi, torture e morte.Si affermò nell'ambito teatrale, facendosi una fama di autore polemico, paradossale e iconoclasta. La sua cifra stilistica si attestò in seguito sul registro di un anticonformismo sarcastico, capace di avvalersi anche degli strumenti del grottesco. Col connazionale Max Frisch, Dürrenmatt è stato protagonista del...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore