Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

I movimenti di liberazione mitica - Henri F. Ellenberger - copertina
I movimenti di liberazione mitica - Henri F. Ellenberger - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
I movimenti di liberazione mitica
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-46% 40,00 € 21,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 40,00 € 21,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
I movimenti di liberazione mitica - Henri F. Ellenberger - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1986
1 gennaio 1986
Libro universitario
272 p.
9788820714567

Voce della critica


recensione di Corulli, M., L'Indice 1987, n. 4

Nella collana "Inconscio e cultura" diretta da Aldo Carotenuto, esce una piccola chicca per i cultori della psicoanalisi e della storia della psichiatria: una raccolta di articoli di Henri F. Ellenberger, noto al lettore italiano per gli studi di etnopsichiatria e per la sua poderosa opera "La scoperta dell'inconscio" (Boringhieri Torino, 1976).
I primi saggi del volume sono dedicati ad una rapida esposizione della storia della psichiatria dalle sue origini alle illusioni/aberrazioni delle classificazioni psichiatriche, ai problemi di metodo negli studi storiografici della psichiatria. Tuttavia Ellenberger sembra offrire il meglio di sé come biografo, per la sua scrittura ricca di documentazioni ed elegante. Quasi un romanzo il saggio dedicato ad un personaggio minore della storia della psichiatria, Moritz Benedikt (1835-1920) medico ebreo viennese, umanitario e psicoterapeuta, la cui biografia ci permette di meglio comprendere la psicoterapia di A. Adler; uno scrupoloso lavoro di indagine poliziesca sui confini tra leggenda, mito e ricostruzione storica i tre studi dedicati alla vicenda della conferenza sull'isteria maschile tenuta da Freud alla Società imperiale dei medici di Vienna nel 1886 ed a due pazienti celebri: Anna O., la paziente di J. Breuer e Emmy von N., una delle prime pazienti di Freud. La storia delle due pazienti è ripresa sulla base di documenti fino ad ora sconosciuti e riesaminata all'interno del contesto storico dell'epoca (e di quello teorico di Ellenberger) acquistando nuove dimensioni. Molto interessante, e rara, la monografia condensata su Hermann Rorschach, autore del celebre test, che descrive le relazioni tra la vita personale e l'opera creativa e scientifica del grande psicologo, scomparso in giovane età.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore