Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Musical, jazz e cinema. Breve introduzione alla storia dei rapporti musicali/cinema. Vol. 1
Scaricabile subito
3,99 €
3,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
3,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Musical, jazz e cinema. Breve introduzione alla storia dei rapporti musicali/cinema. Vol. 1 - Guido Michelone - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Musical, jazz e cinema. Breve introduzione alla storia dei rapporti musicali/cinema. Vol. 1
Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Questo primo volume, che inaugura un'agile collana di studi per lettori di livello universitario e post-universitario, consta sostanzialmente di una serie di brevi saggi riveduti e corretti (e talvolta riscritti da cima a fondo), ma già apparsi, negli ultimi anni, sotto forma di articoli, elzeviri, inchieste, discussioni presso diverse testate giornalistiche nella duplice specializzazione sia del cinema sia della musica. L'origine eterogenea di questi materiali ribadisce anche il carattere variegato di questo primo volume, che non possiede una struttura rigorosamente organica, ma s'affida a nove differenti riflessioni, tante quante i capitoli redatti per il testo definitivo. Queste riflessioni, a loro volta, seguono comunque una sorta di filo logico, che si snoda attorno alle tre parole-chiave usate per il titolo del volume: musical, jazz e cinema. Forse si dovrebbe partire dall'ultimo termine, il cinema, perché è ad esso che si fa riferimento per tutto il volume. Da un lato, attraverso il cinema, si arriva subito a dibattere uno dei grandi generi classici, il musical, percepito qui nell'ottica del funzionamento linguistico, nella dialettica tra passato e presente, nel contributo precipuo delle parti musicali. Dall'altro lato il jazz è visto come un innovativo linguaggio sonoro che spesso fornisce colonne sonore originalissime e talvolta si intreccia anche con il musical stesso o si presta a fornire spunti finzionali. Scorrendo via via l'indice si inizia quindi con Il musical tra jazz, balli e canzonette, Il musical, forma d'arte, Musical Duemila tre capitoli espressamente votati a soffermarsi sui valori del musical. Si prosegue con Cinema e jazz: convergenze e parallelismi, Oggetti culturali: il jazz su vinile, il film in pellicola, Jazz e musical altri tre capitoli dove invece l'accento è posto sulle relazioni tra jazz e cinema. E si conclude con un terzo trittico Noir e jazz, Hollywood e nouvelle vague, Italia: jazz score e noir caricaturato, I soundie: un soggetto a sé stante, con il jazz ancora una volta protagonista, sia pur sotto altri riflettori. Ci sono infine quattro tavole, a fianco dell'inizio di alcuni capitoli, che riguardano la cronologia filmica dei principali musical suddivisi in tre epoche, più una sui jazz-film finzionali. Il testo, infine, ha una struttura a mosaico e per una non celata interdisciplinarietà può essere letto o studiato anche senza seguire l'ordine dei capitoli, ma predisponendo un proprio indice mentale, rispondente alle esigenze culturali o didattiche attorno a musical, jazz e cinema.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
338,08 KB
9788893351782

Conosci l'autore

Guido Michelone

Guido Michelone insegna Storia della Musica Afroamericana al Master in Comunicazione Musicale presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ed è titolare della cattedra di Storia, Analisi ed Estetica della Musica Jazz e Afroamericana presso il Conservatorio Vivaldi di Alessandria, dove è anche responsabile della Master Class in Storia della Popular Music; dal 2009 tiene il corso di Musica e Media presso l’Accademia di Belle Arti ACME di Novara. Sulle relazioni tra musica e cinema ha lavorato ai progetti Tutti for Louis, Miles Gloriosus, Boogie Movie dei registi Ciprì e Maresco, al lungometraggio Jazz Story del cartoonist Riccardo Maneglia, ai due documentari Il canto jazz per il Museo del Jazz di Genova, alla videobiografia Giancarlo Cazzaniga il...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore