Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Passepartout. Canzoni d'amore - CD Audio di Orchestra Cocò
Passepartout. Canzoni d'amore - CD Audio di Orchestra Cocò
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Passepartout. Canzoni d'amore
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
16,90 €
16,90 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Passepartout. Canzoni d'amore - CD Audio di Orchestra Cocò
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 2010, Augusto Creni, Marco Maturo e Lucio Villani si incontrano, da spettatori, al festival internazionale Django Reinhardt di Samois. Spontaneamente nasce Orchestra Cocò. Il chiaro intento è quello di suonare la musica manouche, con la variante che Lucio Villani canta e propone. Un repertorio basato sulle canzoni, con dinamiche e atmosfere soffuse. I tre cominciano ad esibirsi, dopo l'esperienza francese, in numerosi concerti in diverse regioni italiane e a costruire un vasto e ricercato repertorio che attinge ai più svariati generi musicali. Si parte dalla tradizione legata a Django Reinhardt per arrivare, attraverso la canzone italiana anni 40 fino a Vangelis e Johnny Cash. Allo stesso tempo sviluppano, per questo repertorio, un sound personale e accattivante che riconduce ad un suono di ensemble vicino a quello del quintetto di Luciano Zuccheri, straordinario chitarrista italiano degli anni '40. Passepartout, opera prima dell'Orchestra Cocò è un traguardo per i due chitarristi (Creni e Maturo) e per Villani (voce e contrabbasso) che presentano in questo progetto sia canzoni rodate già alle prime performance, con arrangiamenti nuovi e brillanti, sia brani che nel corso del tempo trascorso insieme sono prepotentemente entrati nel repertorio del gruppo. Passepartout è soprattutto un disco di canzoni. Vediamo incisi classici, anche sconosciuti, del repertorio swing e melodico italiano, riarrangiati per voce, due chitarre e contrabbasso. 16 brani di omaggi a grandi musicisti, non solo d'essai. Da Norma Bruni a Natalino Otto, da Paolo Conte a Tom Waits. Brani fondamentali per trasformare il disco in un racconto tra parole, musiche e suggestioni da inizio Novecento, la prima metà del secolo che ritrova le sue tracce anche nel nome del trio: Orchestra, non per manie di grandezza ma per ricordare come le grandi orchestre dell'epoca, quelle di Angelini, di Barzizza, negli anni delle canzoni che possiamo ascoltare nel disco, accompagnavano i cantanti a cui il trio si è ispirato. Cocò come omaggio a Mimì e Cocò, personaggi legati ad un passato che ci rimane tramandato nei modi di dire dei giorni nostri, così la musica suonata e cantata in Passepartout è arrivata fino ad oggi e grazie al disco potrà essere ascoltata e danzare nelle nostre menti. Passato e futuro si riassumono nei brani proposti nel disco per non ripercorrere precisamente i passi di chi li ha preceduti, basta ascoltare alcune esecuzioni per comprendere quanto sia forte il concetto di tradurre la tradizione per portarla lontana negli anni a venire. La confidenza e l'intimità cercata dai tre, e che genera l'ascolto di questo disco, ci trascina in momenti di ironia, in grado di strapparci un sorriso per gli stereotipi di brani come La Macchina ce l'hai, Che si fa con le Fanciulle, echi di un epoca che ci attrae per la sua educata schiettezza. Al tempo stesso si giunge ad un profondo sentimento ascoltando Tu che mi fai piangere o la struggente Nebbia e non mancano testi di acuta riflessione come la traduzione italiana di un brano di Brassens La Pecora di Panurge. Naturalmente non sono assenti le donne nel disco: "Wanda", "Martha" (brano cantato in inglese) e l'indimenticabile "Maria Gilberta" con cui si apre il disco. Infine per i più piccini, oltre che per chi lo è stato: A zonzo e Petite Homme C'est l'Heure de Faire Dodo, la ninna nanna con cui il disco finisce, in attesa di essere riascoltato.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
6 febbraio 2012
0885016703622

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Maria Gilberta
Play Pausa
2 No jazz
Play Pausa
3 Ma l'amore no
Play Pausa
4 San Francisco fan
Play Pausa
5 La macchina ce l'hai
Play Pausa
6 Tu che mi fai piangere
Play Pausa
7 Che si fa con le fanciulle
Play Pausa
8 A zonzo
Play Pausa
9 Amami di piú
Play Pausa
10 Winchester cathedral
Play Pausa
11 Nebbia
Play Pausa
12 Wanda
Play Pausa
13 La piú bella del mondo
Play Pausa
14 Le mouton de panugre
Play Pausa
15 Martha
Play Pausa
16 Petit homme c'est l'heure de faire dodo
Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.lafeltrinelli.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore