Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il peso dello zaino - Giulio Bedeschi - copertina
Il peso dello zaino - Giulio Bedeschi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 17 liste dei desideri
Il peso dello zaino
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
18,00 €
18,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il peso dello zaino - Giulio Bedeschi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo romanzo è la naturale integrazione e l'indispensabile complemento di "Centomila gavette di ghiaccio". Rientrati dal fronte russo, gli alpini superstiti tornano ai loro reparti e vengono schierati nei territori jugoslavi occupati dove li coglierà l'armistizio dell'8 settembre con le scelte che ciascuno di loro dovrà fare e le conseguenti decisioni che dovrà prendere. In questo libro viene affrontata soprattutto la grande tragedia individuale che sconvolge l'animo di questi soldati già duramente provati.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
9 settembre 2015
236 p., Brossura
9788842554738

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Fabrizio
Recensioni: 5/5

è la continuazione di 100000 gavette di ghiaccio, chi ha letto il primo non può non leggere e non apprezzare questo.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 3/5

La quarta di copertina chiarisce già lo scopo del libro, laddove riporta: "Il peso dello zaino é la naturale integrazione e il necessario completamento di Centomila gavette di ghiaccio, con il quale costituisce un unico blocco narrativo.". Tutto semplice, quindi, ma ciò è vero solo in parte. I superstiti dell'armata italiana in Russia si trovano finalmente in Italia in un'epoca che va dalla primavera del 1943 al settembre dello stesso anno. Feriti nel corpo e nell'anima, tangibile rappresentazione di una guerra voluta da un regime in sfacelo, sembrano tante pedine in attesa di un evento epocale. Infatti la narrazione li coglie in un arco di tempo in cui ormai è certa la sconfitta dell'Asse, ma questi alpini, indomabili, appena si ristabiliscono vogliono tornare al reparto, dove, per un breve periodo, saranno impiegati lungo la frontiera orientale in funzione di contrasto ai partigiani iugoslavi. Ritroviamo personaggi di Centomila gavette di ghiaccio, come il capitano Reitani, il conducente Scudrera e anche il tenente medico Serri, in cui si identifica l'autore. Quest'ultimo, però, che nel precedente romanzo era protagonista di primo piano, ora si va defilando, lasciando più ampi spazi ad altri che sulle nevi russe erano dei comprimari. Peraltro, della tragica ritirata è talmente vivo il ricordo che spesso e volentieri, come incisi, ancora se ne parla, determinando dei flash back che non di rado mi hanno indispettito. Del resto è la struttura stessa dell'opera che non è ben impostata e lineare come la precedente, come se di quel periodo Bedeschi avesse un ricordo confuso; inoltre, mentre dapprima aveva sempre evitato i toni retorici, magari pure avvicinandoli, qui invece diventano la norma. Insomma, sì un seguito di Centomila gavette di ghiaccio, ma in tono e livello assai minore.

Leggi di più Leggi di meno
furetto60
Recensioni: 5/5

Il seguito del fortunatissimo Centomila gavette è ancor più terribile. Se in quest'ultimo, infatti, pur nella drammaticità degli eventi, un polo di riferimento era chiaro, se non altro quello minimo di salvarsi la pelle, qui, dall'otto settembre in poi, si assiste allo smarrimento totale. C'è chi butta la divisa, chi perde la vita per una sciocchezza dopo averla miracolosamente salvata in Russia, chi perde l'amato mulo, chi decide di unirsi ai tedeschi nell'impossibile lotta sul fronte orientale. Meno conosciuto ma non meno valido.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore