Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione - Richard Dawkins - copertina
Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione - Richard Dawkins - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione
Disponibilità immediata
11,00 €
11,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
11,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il più grande spettacolo della terra. Perché Darwin aveva ragione - Richard Dawkins - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel 1859 "L'origine delle specie" di Charles Darwin scosse il mondo dalle fondamenta. Darwin sapeva benissimo che la sua teoria dell'evoluzione avrebbe provocato un terremoto, ma non avrebbe mai potuto immaginare che, un secolo e mezzo dopo, la controversia avrebbe continuato a infuriare. L'evoluzione è considerata un "fatto" da tutti gli scienziati autorevoli, e per la verità anche dai teologi più illuminati, eppure milioni di persone continuano a negarla o per ignoranza o per obbedienza a una religione, con risultati inquietanti. Richard Dawkins si inserisce nel dibattito in corso e fornisce un'esauriente panoramica delle prove scientifiche dell'evoluzionismo, prendendo in esame le varie discipline, dalla chimica alla biologia, dall'embriologia alla paleontologia, e le moderne strumentazioni che contribuiscono a confermare sotto molteplici profili la realtà dell'evoluzione e, dopo aver sfatato la leggenda degli anelli mancanti (in realtà ne mancano sempre meno...), conduce il lettore lungo l'affascinante itinerario di studi aperto da Darwin. E lo fa scavando in una miniera di evidenze scientifiche: analizza gli esempi viventi di selezione naturale e i reperti fossili, gli orologi naturali che hanno segnato le tappe del lungo processo evolutivo e le complesse fasi di sviluppo dell'embrione, le dinamiche della tettonica a placche e i meccanismi della genetica molecolare.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
8 febbraio 2011
399 p., ill. , Brossura
9788804605317

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Seby Flavio Gulisano
Recensioni: 5/5

Richard Dawkins non si discute, starei ore ed ore a sentire i suoi video in internet. E' una persona talmente preparata in ambito evoluzionistico che riesce a colmare qualsiasi tua lacuna sull'argomento. Il libro in questione è meraviglioso perchè riassume tutte le prove e mette alla graticola il pensiero creazionistico.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni F
Recensioni: 5/5

Il più grande spettacolo della Terra è l'evoluzione, e tutti noi siamo protagonisti. Il capitolo credo più interessante e nuovo rispetto a tutti i libri di Dawkins è "La storia scritta addosso", in cui si analizza l'imperfezione progettuale degli esseri viventi (tranquilli creazionisti, anche di noi esseri umani) che dimostra un piuttosto un "progetto inintelligente", altro che Architetto supremo! Infatti l'aspetto storico dell'evoluzione ha fatto sì che ci portiamo addosso strutture corporee, come gli archi faringei presenti anche negli embrioni umani che sono branchie vestigiali (non più funzionanti). Oppure come il nervo laringeo, che deve fare giri sconclusionati per arrivare a destinazione (nella giraffa esso si fa una deviazione superflua e insensata di 4 metri per tutto il collo), e questo senza alcuna logica, dimostrando inconfutabilmente che non siamo stati progettati o creati da nessuno. Queste imperfezioni sono la prova che dietro la nostra anatomia non c'è nessun progetto (quale dio sciatto e incompetente creerebbe un essere vivente così chiaramente mal concepito?), né naturalmente ha senso pensare che dio guidi l'evoluzione, perché allora bisognerebbe spiegare per quale motivo conservi delle strutture con gravi difetti, come la retina dell'occhio umano, o ancora la spina dorsale i seni paranasali, che invece guarda caso funzionavano bene nei nostri più antichi antenati evolutivi! Per capire da dove veniamo e come siamo qui (il perché non merita neanche di essere considerato) non c'è migliore risposta della verità, perché, per quanto ciancino i creazionisti e gli integralisti religiosi, l'evoluzione è un fatto e in questo libro ci sono tutte le prove. Poi, chi non vuole accettare la verità, è libero di essere ignorante e stupido, l'invito è di non perdere tempo e denaro con questo libro e vivere in una beata e avara ignoranza.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Richard Dawkins

1941, Nairobi

Richard Dawkins (Nairobi 1941), biologo evolutivo, membro della Royal Society e della Royal Society of Literature, ha ottenuto premi e riconoscimenti in tutto il mondo, fra cui il Premio Cosmos 1997. Nel 2008 ha lasciato la cattedra Charles Simonyi di Comunicazione della scienza a Oxford, ma è rimasto fellow del New College. Tra le sue opere di grande successo sui recenti sviluppi della biologia moderna: Il gene egoista (Zanichelli 1979; Mondadori 1995), Il fenotipo esteso (Zanichelli 1986), L'orologiaio cieco (Rizzoli 1988; Mondadori 2003), Il fiume della vita (Sansoni 1995), Alla conquista del Monte Improbabile (Mondadori 1997), L'arcobaleno della vita (Mondadori 2001), Il cappellano del diavolo (Raffaello Cortina 2003), Il racconto dell'antenato (Mondadori 2006), L'illusione di Dio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore