Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 31 liste dei desideri
Quinto potere
Attualmente non disponibile
9,99 €
9,99 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,99 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Quinto potere di Sidney Lumet - DVD
Quinto potere di Sidney Lumet - DVD - 2
Chiudi
Quinto potere
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Un noto commentatore televisivo, in calo di popolarità, annuncia il proprio imminente suicidio in diretta. Pubblico elettrizzato. Una giornalista cerca di sfruttare fino in fondo l'avvenimento.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

1976
DVD
8010312075742
Chiudi

Premi

    1977 - David di Donatello - Miglior attrice straniera - Dunaway Faye
    1976 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore - Finch Peter
    1976 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attrice - Dunaway Faye
    1976 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attrice non protagonista - Straight Beatrice

Informazioni aggiuntive

20th Century Fox Home Entertainment, 2008
The Walt Disney Company Italia
121 min
Italiano (Dolby Digital 1.0 - mono);Inglese (Dolby Digital 1.0 - mono);Francese (Dolby Digital 1.0 - mono);Spagnolo (Dolby Digital 1.0 - mono);Tedesco (Dolby Digital 1.0 - mono)
Francese; Inglese; Italiano; Spagnolo; Tedesco
Wide Screen
trailers

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo Locarno
Recensioni: 5/5

Se il quarto potere è la stampa, il quinto potere è quello della televisione. Un giornalista televisivo annuncia in diretta il proprio suicidio perché il suo programma ha perso audience, e rischia di esssere chiuso. Paradossalmente questo fatto aumenta invece l’audience e i dirigenti pensano di sfruttare la cosa per aumentare l’ascolto, che è la cosa più importante in assoluto, viene dopo l’amore e la famiglia, come dimostra il personaggio Diana Christensen , giornalista senza scrupoli che arriverà ad assoldare terroristi e pensare all’omicidio, sempre per l’audience. Bel film, dal ritmo incalzante e serrato, merita di essere visto.

Leggi di più Leggi di meno
Stefano
Recensioni: 5/5

Uno spettacolare capolavoro che, a oltre trent'anni di distanza dalla sua uscita, non ha perso un grammo della sua graffiante potenza satirica. Il grande Sidney Lumet dirige un cast a dir poco magistrale: Faye Dunaway è semplicemente meravigliosa nel ruolo della spietata executive del network, ambiziosa e senza scrupoli; Peter Finch è indimenticabile nella sua ruggente interpretazione del "pazzo profeta dell'etere"; William Holden dà vita ad uno dei suoi personaggi più malinconici; Robert Duvall e Ned Beatty sono perfetti nei loro rispettivi ruoli, e Beatrice Straight strappa l'applauso per una breve ma intensa apparizione. La sceneggiatura di Paddy Chayefsky descrive in maniera lucida e impietosa i meccanismi del successo e le regole (talvolta feroci) della televisione, regalandoci alcuni dialoghi e monologhi da antologia. Insomma, "Quinto potere" è un autentico must per ogni appassionato di cinema!

Leggi di più Leggi di meno
simo
Recensioni: 5/5

un film attualissimo anche oggi,cristallizzato nella sua denuncia,una prova di attori spaventosamente perfetta una Faye Dunaway che si muove come un'automa e ci fa capire di come il successo e la smania di potere possa disumanizzare l'essere umano sino a renderlo inumano,i suoi primi piani con i quegli occhi scavati nel vuoto valgono molto di più dell'oscar che strameritatamente vinse quell'anno,un William Holden che come sempre cattura per la sua magneticità un Peter Finch indimenticabile nella sua furia mistica e una Beatrice Straight che in soli 5 minuti ti trasmette una vera scossa lungo la spina dorsale passando in maniera sbalorditiva tutte le varie fasi dell'emotività di una donna tradita con una forza e una dignità davvero lancinanti tanto da farle meritatamente vincere l'ambito oscar come non protagonista per il ruolo più breve mai premiato nelle storia dell academy awards soli 5 minuti. Decisamente un film tra i più belli di tutto il decennio 70 e sicuramente il più bello del grande Sidney Lumet.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Faye Dunaway

1941, Bascorn, Florida

"Propr. Dorothy F.D., attrice statunitense. Dopo gli studi a Boston e molte esperienze teatrali, esordisce sullo schermo in Cominciò per gioco... (1967) di E. Silverstein, in un ruolo di secondo piano. Tuttavia, già al suo terzo film, Gangster Story (1967) di A. Penn, si rivela capace di dar vita a un personaggio intenso come quello di Bonnie Parker, partner di Clyde Barrow, rivelando doti drammatiche di tutto rispetto. Nel corso degli anni interpreta circa settanta film (tv-movie compresi). Tra quelli di maggior rango: Piccolo grande uomo (1970) di A. Penn, Chinatown (1974) di R. Polanski, I tre giorni del condor (1975) di S. Pollack, Quinto potere (1976, Oscar per la migliore attrice protagonista) di S.?Lumet, Quintet (1979) di R. Altman. Ha fornito una grande prova in Arizona Dream (1993)...

William Holden

1918, O'Fallon, Illinois

Nome d'arte di W. Franklin Beedle jr., attore statunitense. Notato in una produzione teatrale al college, nel 1937 viene messo sotto contratto sia dalla Paramount che dalla Columbia. Dopo qualche ruolo minore, veste i panni del violinista/boxeur in Passione - Il ragazzo d'oro (1939) di R. Mamoulian, impressionando per il suo talento e prendendo in prestito dal titolo originale del film, Golden Boy, il suo soprannome. Tornato dalla guerra con il grado di tenente, interpreta qualche commedia, come Nata ieri (1950) di G. Cukor, fino all'incontro, fondamentale per la sua carriera, con il regista B. Wilder che lo dirige in personaggi indimenticabili: lo sceneggiatore fallito mantenuto dalla diva G. Swanson in Viale del tramonto (1950), l'enigmatico prigioniero del campo di concentramento in Stalag...

Peter Finch

1916, Londra

"Nome d'arte di William Mitchell, attore inglese. Cresciuto in India, si trasferisce giovanissimo in Australia. Qui esercita numerosi mestieri, lavorando soprattutto alla radio e in teatro; durante unaNrappresentazione di Il malato immaginario di Molière, L. Olivier, in tournée in Australia, lo nota e lo invita a Londra per tentare la sorte sui palcoscenici inglesi. Tra le interpretazioni teatrali si ricorda un grande Iago accanto a O. Welles (nella rappresentazione londinese dell'Otello del 1952). Al cinema emerge nel ruolo del misterioso ed elegante ladro Flambeau alle prese con A. Guinness in Uno strano detective, padre Brown (1954) di R. Hamer. La storia di una monaca (1959) di F. Zinnemann lo vede al fianco di una tormentata A. Hepburn mentre nel 1961 è il disincantato deputato laburista...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore