Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Rafael Kubelik. A portrait (2 DVD) - DVD
Rafael Kubelik. A portrait (2 DVD) - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Rafael Kubelik. A portrait (2 DVD)
Attualmente non disponibile
31,00 €
31,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Rafael Kubelik. A portrait (2 DVD) - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene i seguenti brani: Mozart - Symphonie No. 38 "Prager Prague"; Beethoven - Symphonien Nos. 2 + 3 "Eroica", Ouvertüre Overture "Leonore III"; Bruckner - Symphonie No. 4 "Romantische Romantic".
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
0044007343258

Informazioni aggiuntive

Deutsche Grammophone, 2007
Universal Music

Conosci l'autore

Rafael Kubelik

1914, Bychory

Compositore e direttore d'orchestra svizzero di origine ceca. Figlio del violinista Ian K., diresse varie orchestre sinfoniche (Praga, Chicago, Londra, Monaco, dove guidò dal 1961 l'orchestra della Radio Bavarese). Dal 1967 vive a Lucerna. Molto apprezzato nel repertorio delle scuole nazionali (Smetana, Dvoák ecc.) e romantico tedesco (Mendelssohn, Schumann e Weber), ha composto 5 opere teatrali (fra cui Cornelia Faroli, 1966; Tiziano, 1967) e varia musica sinfonica e sinfonico-corale, secondo la tradizione tardoromantica riferita al patrimonio etnofonico ceco.

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore