Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? - Jonathan Safran Foer - copertina
Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? - Jonathan Safran Foer - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 159 liste dei desideri
Se niente importa. Perché mangiamo gli animali?
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? - Jonathan Safran Foer - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Jonathan Safran Foer ci propone una riflessione sul cibo partendo dal ricordo personale di sua nonna, dalla forza che durante la guerra la spinse a rifiutare della carne di maiale che l'avrebbe tenuta in vita, perché non era cibo kosher, e «se niente importa, non c’è niente da salvare».

«"Se niente importa" è un libro necessario.» - Moni Ovadia

«Gli orrori quotidiani dell'allevamento intensivo sono raccontati in modo così vivido... che chiunque, dopo aver letto il libro di Foer, continuasse a consumare i prodotti industriali, dovrebbe essere senza cuore o senza raziocinio.» - J.M.Coetzee

Il cibo per lei non era solo cibo, ma «terrore, dignità, gratitudine, vendetta, gioia, umiliazione, religione, storia e, ovviamente, amore». Una volta diventato padre, Foer ripensa a questo insegnamento e inizia a interrogarsi su cosa sia la carne, perché nutrire un figlio è ancora più importante che nutrire se stessi. Così nasce questo libro, frutto di un’indagine durata quasi tre anni, che è insieme racconto, inchiesta e testimonianza e che invita tutti alla riflessione, indicando nel dolore degli animali – e soprattutto nella nostra sensibilità verso chi è «inerme» e «senza voce» – il discrimine fra umano e inumano, fra chi accetta senza battere ciglio le condizioni imposte dall’allevamento industriale e chi le mette in discussione.
Leggi di più Leggi di meno

Argomenti

Dettagli

11
2016
Tascabile
9 giugno 2016
368 p., Brossura
9788823514249

Valutazioni e recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
(33)
5
(24)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

K.B.
Recensioni: 5/5

Un libro essenziale per l' argomento trattato, che tocca il nostro sentire giusto e pone molti interrogativi. Consigliato a chi muove passi e curiosità verso scelte più etiche ed evoluzionistiche.

Leggi di più Leggi di meno
Carlotta
Recensioni: 5/5

Mi è piaciuto come Foer non nasconda le difficoltà e i ripensamenti che lui stesso ha avuto inizialmente nei confronti del vegetarismo. Questa indagine, ci spiega, è frutto del desiderio di prendere una decisione definitiva al riguardo, ora che sta per diventare padre. Ci ho visto il desiderio sincero di informarsi per poter vivere con coerenza, non un'esposizione guidata da preconcetti, e questo mi ha permesso di avvicinarmi alla lettura, a mia volta, senza pregiudizi. Terminato il libro si sarà come minimo dei consumatori di carne (e derivati) molto più consapevoli.

Leggi di più Leggi di meno
Renato
Recensioni: 3/5

Pur condividendo pienamente il pensiero dell'autore, ho sofferto un poco la lettura del libro. Esauriente, ampiamente documentato, ma spesso ripetitivo e soprattutto con le note a fine testo difficilmente gestibili in una lettura veloce. Il messaggio arriva, e arriva forte, ma poteva essere più discorsivo e meno tendenzioso. Parlo da vegetariano convinto. Quello che rimane è il senso di impotenza rispetto ad un mondo immodificabile e fortemente carnivoro, dove il rispetto per la natura viene a mancare e dove si esauriscono con sprovveduta superficialità le riserve di cibo che la natura ci offre per riempirci la pancia anche quando non è necessario...e di che cosa poi?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(24)
4
(4)
3
(2)
2
(1)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Jonathan Safran Foer

1977, Washington

Jonathan Safran Foer (Washington 1977) è narratore statunitense. Nel 1999 si è recato in Ucraina per condurre ricerche sulla vita del nonno ebreo. Da quel viaggio è nato Ogni cosa è illuminata (2002), romanzo vincitore del National Jewish Book Award e del Guardian First Book Award. Un altro dramma sommesso della memoria è Molto forte, incredibilmente vicino (2005), divagazione di un ragazzo alle prese, tra foto di famiglia e altre reliquie, col ricordo del padre, vittima dell’attacco alle Torri Gemelle. Nel saggio Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (Eating animals, 2009) ha raccontato le motivazioni della propria scelta vegetariana. Nel 2007 è stato incluso nel Granta's Best of Young American Novelists. Tra gli altri libri...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore