Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Sinfonia n.9
Attualmente non disponibile
74,05 €
74,05 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
74,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ludwig van Beethoven (1770-1827):
Sinfonia n. 9 in re minore op. 125 “Corale”
«Questa nuova integrale [delle sinfonie di Ludwig van Beethoven] di Claudio Abbado si pone su un piano nettamente distinto, come si può notare dall’incedere più agile e rapido, dai toni leggeri e dal suo idioma inconfondibilmente “italiano” […] un fatto che appare evidente soprattutto nella Nona Sinfonia […] Concentrando la sua attenzione sulla fluidità dell’eloquio, sulla logica e sulla trasparenza delle strutture musicali, Abbado trasferisce i capolavori di Beethoven nell’ambito delle grandi opere che interpreta da tempo e nello stile direttoriale in cui si è formato. Tra gli aspetti di maggiore interesse, bisogna sottolineare la straordinaria trasparenza sonora garantita dalle nuove tecnologie di registrazione; in particolare, confesso di non avere mai ascoltato il Finale della Nona Sinfonia eseguito e registrato con una simile lucidità, con le parti interne sia dell’orchestra sia del coro che vengono rese con una trasparenza cristallina […] Questa edizione della Nona Sinfonia è destinata rimanere nella mia memoria per molto tempo» (Gramophone).
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
2
18 luglio 2019
8808678160796

Conosci l'autore

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore