L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Il testo, strutturato in 2 tomi, è specificamente rivolto a tutti gli operatori del diritto che hanno bisogno di una consultazione rapida e approfondita al tempo stesso in materia societaria; in particolare il testo è rivolto ai notai e ai praticanti notai, ai magistrati, agli avvocati e ai commercialisti. Con il presente lavoro si è cercato di redigere un manuale istituzionale di diritto commerciale che affrontasse le problematiche in un ottica teorico pratica tipica di un codice commentato. Infatti per ogni istituto sono riportate, brevemente, le varie opinioni dottrinarie e giurisprudenziali; in nota vi sono, non solo i richiami ai vari autori ma sono anche riportate tra virgolette le parti essenziali del pensiero degli autori citati; sempre in nota sono riportate le massime delle sentenze richiamate. Sono state inserite in nota praticamente tutte le sentenze della Corte di Cassazione successive alla riforma del diritto societario, e, per agevolare una rapida consultazione, sempre in nota, per ciascun argomento, sono ordinate e riportate le Massime del consiglio notarile di Milano, le massime notarile del Triveneto, le massime notarili di Firenze e del comitato notarile della regione Campania. Il testo vuole anche essere un manuale operativo e, per tale motivo, per ogni argomento sono richiamati, sempre in nota, gli studi del Consiglio Nazionale del Notariato, del Consiglio nazionale dei Dottori Commercialisti, (riportando per entrambi in poche righe le parole essenziali degli estensori), i protocolli di comportamento dei notai approvati dal C.N.N., e le risposte a quesiti del C.N.N., sono indicati diversi orientamenti di alcuni Registri delle Imprese, le circolari ministeriali (in particolare quelle dell’Agenzia delle entrate), gli orientamenti del Tribunale di Milano quando svolgeva la attività di “omologa” delle società, le sentenze dei Giudici del Registro delle imprese.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore