Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Il sorriso di Zenone. Il «Caso italiano» e il destino della politica
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
21,00 €
21,00 €
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
21,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1998
1 luglio 1998
144 p.
9788881146505

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Franco Pallotta
Recensioni: 5/5

Una visita ad autori lontani, sopratutto lontani da noi . Una rivisitazione dei loro pensieri per rintracciare le origini del nostro presente . Se è vero che il passato costituisce la strategia dell'essere , Sbailò ha molto meditato per darci una chiave di lettura della politica , della società , dell'etica contemporanea. E del nostro ruolo , delle responsabilità della politica, delle nostre naturali , sociali pulsioni verso tutto quanto essa stessa coinvolge e riesce a determinare in un mondo affascinante , complesso in costante divenire.

Leggi di più Leggi di meno
Gianni Baget Bozzo
Recensioni: 5/5

Sbailò afferma il valore della differenza e dell'appartenenza, l'inclusione dell'uomo in una patria. Egli vede nella costruzione del limite il fondamento ad un tempo della comunità storica e della libertà. In questo appare il senso cristiano del principio di creazione.

Leggi di più Leggi di meno
Attilio Scarpellini
Recensioni: 5/5

In autori come Orwell, Solov'ev, Croce o Weil, il pensiero di Sbailò specchia la prorpia irriducivbilità alle forme idolatriche del nostro tempo, una fedeltà a ciò che non è relativismo, ma necessità di riscoprire l'essere a partire dal riconoscimento della caducità, la politica come scienza del possibile e del conflitto. Insomma, un pensiero politico che accoglie la "pietas" della "Ginestra" e trasforma il disincanto in entusiasmo, in civiltà.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore