Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il tatuatore di Auschwitz - Heather Morris - copertina
Il tatuatore di Auschwitz - Heather Morris - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 64 liste dei desideri
Il tatuatore di Auschwitz
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il tatuatore di Auschwitz - Heather Morris - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Una storia di sopravvivenza eccezionale e la rappresentazione del trionfo dell’amore sull’inferno assoluto.» - The Times

«Un romanzo sincero che prova a dire l’indicibile.» - The Sunday Times

«Un libro assolutamente convincente.» - The New York Times

Non esiste luogo in cui l'amore non possa vincere. Il cielo di un grigio sconosciuto incombe sulla fila di donne. Da quel momento non saranno più donne, saranno solo una sequenza inanimata di numeri tatuati sul braccio. Ad Auschwitz, è Lale a essere incaricato di quell'orrendo compito: proprio lui, un ebreo come loro. Giorno dopo giorno Lale lavora a testa bassa per non vedere un dolore così simile al suo finché una volta alza lo sguardo, per un solo istante: è allora che incrocia due occhi che in quel mondo senza colori nascondono un intero arcobaleno. Il suo nome è Gita. Un nome che Lale non potrà più dimenticare. Perché Gita diventa la sua luce in quel buio infinito: racconta poco di lei, come se non essendoci un futuro non avesse senso nemmeno un passato, ma sono le emozioni a parlare per loro. Sono i piccoli momenti rubati a quella assurda quotidianità ad avvicinarli. Dove sono rinchiusi non c'è posto per l'amore. Dove si combatte per un pezzo di pane e per salvare la propria vita, l'amore è un sogno ormai dimenticato. Ma non per Lale e Gita, che sono pronti a tutto per nascondere e proteggere quello che hanno. E quando il destino tenta di separarli, le parole che hanno solo potuto sussurrare restano strozzate in gola. Parole che sognano un domani insieme che a loro sembra precluso. Dovranno lottare per poterle pronunciare di nuovo. Dovranno conservare la speranza per urlarle finalmente in un abbraccio. Senza più morte e dolore intorno. Solo due giovani e la loro voglia di stare insieme. Solo due giovani più forti della malvagità del mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

7
2019
Tascabile
24 gennaio 2019
224 p., Rilegato
9788811607250

Valutazioni e recensioni

4,03/5
Recensioni: 4/5
(18)
5
(8)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(1)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Vanessa
Recensioni: 4/5

«Salvare un essere umano è salvare il mondo.» Il tatuatore di Auschwitz racconta la vera storia di Lale e Gita, che lo stesso Lale ha raccontato alla sceneggiatrice australiana Heather Morris. Inizialmente, infatti, doveva essere una sceneggiatura per un film, poi diventata un romanzo, e forse è per questo che la prosa mi è sembrata scarna, ridotta all’osso. La narrazione è fredda, quasi impersonale, mentre i dialoghi risultano essere i protagonisti. Eppure, nonostante sia raccontato con distacco, questa storia d’amore è riuscita a entrarmi sottopelle, a emozionarmi, commuovermi e scuotermi. Lale è un uomo carismatico, determinato e furbo, ma ha anche un cuore immenso, gentile e altruista. Condivide tutto quello che può, aiuta sempre chi ne ha bisogno. Tra i romanzi ambientati nella Seconda Guerra Mondiale, forse non è il migliore che io abbia letto, ma la storia che racconta va ascoltata, condivisa, diffusa. È un racconto potente, di enorme forza emotiva e storica, un monito a ricordargli gli orrori che ci hanno preceduti e che dobbiamo evitare di ripetere, ma anche un inno alla speranza e all’amore che può nascere anche negli angoli più bui della storia dell’umanità.

Leggi di più Leggi di meno
monica
Recensioni: 2/5

Forse un po troppo romanzato per una vicenda indicibilmente sofferta, vale la pena leggerlo in memoria degli uomini e donne che vengono raccontati in questo libro.

Leggi di più Leggi di meno
Arianna
Recensioni: 5/5

Ho voluta dare il massimo dei voti a questo romanzo perché la scrittrice è riuscita ad emozionarmi, a coinvolgermi...ha narrato su fatti realmente accaduti un periodo molto difficile per il mondo intero, e concentrandosi su Lale e Gita ci ha dato dimostrazione di quanto l' amore per una persona può essere più forte di tutto!...ti fa capire che ogni decisione che prendi può essere quella che cambierà la tua vita...ma aggrapparsi alla speranza aiuta a guardare avanti e a credere che ci sia...anche un domani.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,03/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(5)
3
(3)
2
(1)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Heather Morris

Heather Morris, nata in Nuova Zelanda, vive e lavora a Melbourne in Australia. Autrice di sceneggiature, ha deciso di volgersi alla narrativa per raccontare la commuovente storia di Lale Sokolov. Il tatuatore di Auschwitz (Garzanti 2018) è il suo romanzo d'esordio a cui segue Una ragazza ad Auschwitz (Garzanti, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore