Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La tecnologia dal volto umano - Gianni Manzone - copertina
La tecnologia dal volto umano - Gianni Manzone - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La tecnologia dal volto umano
Disponibilità immediata
19,00 €
19,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
19,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La tecnologia dal volto umano - Gianni Manzone - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La tecnologia è vissuta oggi come uno dei maggiori processi di liberazione dalla condizione di limite dell’uomo. I suoi successi in tutti i campi la rendono simbolo del progresso e dell’emancipazione. Le tecnologie hanno assunto spessore di fatto sociale totale. I loro rapporti con l’interiorità della psiche e con l’ethos sono intrinseci. La connessione sistemica tra tecniche e psiche, sul versante della quotidianità, è esemplificata in particolare dalle tecnologie migliorative e riguarda l’incremento della categoria del desiderio ad opera della dilatazione delle possibilità tecnologiche. L’ambivalenza di questi aspetti è strettamente connessa alla verità del progetto umano, alla verità cioè della propria condizione. La tecnologia nel suo significato culturale e nelle sue legittimazioni sociali, prima ancora che le considerazioni etiche, chiama in causa il profilo del destino dell’uomo; tale destino deve essere considerato in particolare con riguardo alle risorse che le tecniche offrono al singolo per vivere la propria esperienza come esperienza di senso e di valore. Sotto il profilo socio-politico e da una posizione consapevole della non neutralità della tecnologia verso i valori e verso gli interessi politici ed economici che controllano le risorse, la questione di quali tecnologie debbano essere sviluppate e per quali fini diventa questione di interesse centrale per ogni democrazia. Come accrescere le opportunità che la tecnologia presenta affinché contribuiscano alla partecipazione e alla costruzione del bene comune? Perché la tecnologia sia riformata e ridisegnata, c’è bisogno di una politica democratica, che costruisca totalità sinergiche di elementi naturali, umani e ambientali senza diminuire l’efficienza produttiva.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2004
1 gennaio 2004
280 p., Brossura
9788839921758
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore