€ 14,45 € 17,00 -15%
disp. immediata

Dettagli

2017
16 marzo 2017
276 p., Brossura
9788854512696

Descrizione

L'opera che ha consacrato sulla scena letteraria internazionale il talento di Eshkol Nevo.

«Una potente allegoria delle nostre paure più profonde.» - Ran Bin-Nun, Yedioth Ahronoth

«Il nuovo libro di Eshkol Nevo è l'esperienza letteraria più intensa che ho avuto quest'anno. Leggetelo. Non ve ne pentirete. - Guy Meroz

«Ognuna delle tre storie finisce a modo suo, come succede nella realtà. Anzi, nessuna finisce davvero. "Tre piani" si svolge così, lasciando che i protagonisti si confessino a muti interlocutori affidando i propri segreti a qualcuno - anzi a qualcosa - che mai li rivelerà. Se non fosse che ci sono uno scrittore e il suo lettore ad ascoltare dietro l'angolo della pagina.» - Elena Loewenthal, TTL, La Stampa

In Israele, nei pressi di Tel Aviv, si erge una tranquilla palazzina borghese di tre piani. Il parcheggio è ordinatissimo, le piante perfettamente potate all’ingresso e il citofono appena rinnovato. Dagli appartamenti non provengono musiche ad alto volume, né voci di alterchi. La quiete regna sovrana. Eppure, dietro quelle porte blindate, la vita non è affatto dello stesso tenore. Sorto da una brillante idea narrativa: descrivere la vita di tre famiglie sulla base delle tre diverse istanze freudiane – Es, Io, Super-io – della personalità, Tre piani si inoltra nel cuore delle relazioni umane: dal bisogno di amore al tradimento; dal sospetto alla paura di lasciarsi andare. E, come nella Simmetria dei desideri, l’opera che ha consacrato sulla scena letteraria internazionale il talento di Eshkol Nevo, dona al lettore personaggi umani e profondi, sempre pronti, nonostante i colpi inferti dalla vita, a rialzarsi per riprendere a lottare.

Valutazioni e recensioni

4,9/5
Recensioni: 4/5
(13)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

ok

Recensioni: 5/5

Tre storie che sono in un climax una più bella dell’altra! Tre storie raccontate in prima persona con interessante espediente letterario. Bellissimo.

Recensioni: 5/5

Lo sguardo è su di sé e la propria famiglia e anche sui vicini: nulla ci appare dunque come “la verità”, perché tutto viene raccontato dal protagonista del capitolo (e del piano) e anche dagli altri abitanti del condominio, e un poi un po’ dai loro familiari. Gli sguardi si moltiplicano e la realtà è sfaccettata, e comprende emozioni più o meno condivise, talvolta nascoste, “fatti”, dubbi, e paure, dilemmi e decisioni difficili. Ne esce un racconto appassionante e drammatico, ritmato da lampi di ironia e colpi al cuore. Lucidità spietata o compassionevole?

Recensioni: 5/5

Tre storie, all'interno di un unico palazzo. Tre realtà che si sfiorano. È il,pensiero di tutti, come sarà la vita di chi mi abita accanto? Non c'è un lieto fine, né una certezza,ma un punto di domanda. Come andrà poi? Lo stile dello scrittore è la sua forza, riflessivo e empatico. Leggerò altro di quest autore, perché la casa editrice neri pozza non mi ha mai delusa