Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La verità su Bébé Donge - Georges Simenon - copertina
La verità su Bébé Donge - Georges Simenon - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 24 liste dei desideri
La verità su Bébé Donge
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi
La verità su Bébé Donge - Georges Simenon - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


"Bébé! Che idea chiamarlo Bébé!": sono passati dieci anni dal suo matrimonio e Francois Donge non è ancora riuscito ad abituarsi a quel ridicolo soprannome che tutti hanno sempre usato per sua moglie. E nessuno, e tanto meno lui, avrebbe potuto immaginare che una domenica d'estate, servendo il caffè nel magnifico giardino della loro villa in campagna, proprio quell'essere immateriale, di squsita eleganza, avrebbe versato nella tazzina del marito una dose mortale di arsenico. Bébé Donge in prigione! Inimmaginabile: eppure eccola avviarsi verso il carcere, tranquilla e disinvolta. E Francois avrà tutto il tempo, durante la degenza in ospedale e nel corso del processo, per interrogarsi su quel gesto apparentemente inesplicabile.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

5
2001
Tascabile
31 ottobre 2001
170 p.
9788845916618

Valutazioni e recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(8)
4
(7)
3
(1)
2
(3)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Elena
Recensioni: 3/5

Dei tre romanzi scritti da Simenon che ruotano attorno ad una donna che avvelena con l'arsenico l'uomo che ama questo è,a mio parere,quello riuscito meno.Parte in maniera molto frizzante e coinvolgente descrivendo la vita dei coniugi Donge,Francois chimico e imprenditore più che benestante ed Eugenie detta Bebè, la sua eterea consorte che al termine di un pranzo di famiglia in campagna gli versa del veleno nel caffè.Francois sopravvive ma si ossessiona cercando di capire perchè e come sua moglie sia arrivata al punto di volerlo uccidere.Qui inizia la parte del libro che mi lascia molto perplessa ,perchè mentre ne La camera azzurra e ne La scala di ferro ( che considero due capolavori) la motivazione che spinge la protagonista a trasformarsi in assassina è chiara,in questo caso le riflessioni di Francois su sua moglie che invidierebbe la sua vitalità e la sua vita piena di avventure extra coniugali mentre lei è costretta a passare le sue giornate nella loro villa di campagna per badare al loro bambino in solitudine, priva di qualsiasi slancio d'affetto o anche solo di interesse da parte del marito mi pare incongrua così come la sua arrendevolezza nel confessare il suo crimine e scontare la pena con un marito ormai svuotato di ogni energia e pieno di sensi di colpa. Non lo metterei nella lista dei migliori Simenon sia per capacità introspettiva che per stile,molto banale e stagnante in sotto entrambi gli aspetti.

Leggi di più Leggi di meno
Renzo Montagnoli
Recensioni: 4/5

E’ una domenica d’estate, si pranza e i commensali sono i due fratelli Donge con le rispettive famiglie. La moglie di Francois Donge, Bébé versa i caffè per tutti, compreso quello per il marito che, appena l’ha bevuto, si precipita fra le mura domestiche in preda a violenti dolori. Si tratta di avvelenamento, con l’arsenico, e la vittima la scampa per miracolo; fin da subito è evidente che l’avvelenatrice è la moglie che, tradotta in carcere, rende ampia confessione, senza tuttavia spiegare i motivi del suo gesto. Del resto, anche Francois, mentre è ricoverato in ospedale, si arrovella per comprendere cosa possa aver scatenato la furia omicida della moglie e anticipo che troverà la risposta alle sue domande, al punto da perdonare la consorte, condannata a cinque anni di lavoro forzati, di cui lui attenderà con ansia la fine, sempre più convinto che l’insano gesto sia da attribuire al suo comportamento, in un matrimonio da subito fatto di abitudini, di gesti ripetuti con una passione solo iniziale. Con queste premesse definire un giallo La verità su Bébé Donge mi appare inappropriato, perché in effetti ciò che interessa all’autore è di far capire al lettore il perché del tentato omicidio e così pagina dopo pagina, con ricorrenti flashback sul passato della coppia, emerge una storia di profonda solitudine, quella di una donna ridottasi ormai a essere un soprammobile e di un marito che non è mai riuscito a comprendere la sua ritrosia. Solo dopo il tentato omicidio, casualmente, appurerà dalla sorella di lei di un fatto traumatizzante per Bébé quando era ancora bambina che da solo può spiegare tante cose e in primis la sua frigidità. La capacità di Simenon di sondare l’animo femminile trova anche in questo romanzo conferma, mentre la figura del protagonista, che disperatamente cerca di rimediare agli errori passati, può sembrare per certi versi una sorta di pubblica confessione. Da leggere.

Leggi di più Leggi di meno
luca bidoli
Recensioni: 2/5

Amo Simenon, ma mi devo ricredere. Non è un grande scrittore, a mio modesto avviso, s'intende, è ovvio. Simenon è un grande ripetitore, si muove su scene e dinamiche psicologiche sempre ben rodate e collaudate, con meccanismi di pura e semplice ovvietà che la sua assoluta ( chapeau bas!) capacità di solerte indagatore dell'ovvio borghese, trasforma in meccanismi, sempre identici a sé stessi, perfettamente oliati e funzionali. Quando si scopre ciò che lega e tiene il tutto, questo tutto si fa ripetitivo e perfettamente ovvio, quindi banale. Un grande mestiere, una rara capacità di produrre testi, ma, in definitiva, lo scenario è sempre lo stesso. Emoziona, all'inizio, poi delude. Forse piace perché è così simile alla vita! Ed ora mi accorgo che ne ho fatto un elogio.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,05/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(7)
3
(1)
2
(3)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Georges Simenon

1903, Liegi (Belgio)

Romanziere francese di origine belga. La sua vastissima produzione (circa 500 romanzi) occupa un posto di primo piano nella narrativa europea. Grande importanza ha poi all'interno del genere poliziesco, grazie soprattutto al celebre personaggio del commissario Maigret. La tiratura complessiva delle sue opere, tradotte in oltre cinquanta lingue e pubblicate in più di quaranta paesi, supera i settecento milioni di copie. Secondo l'Index Translationum, un database curato dall'UNESCO, Georges Simenon è il quindicesimo autore più tradotto di sempre. Grande lettore fin da ragazzo in particolare di Dumas, Dickens, Balzac, Stendhal, Conrad e Stevenson, e dei classici. Nel 1919 entra come cronista alla «Gazette de Liège», dove rimane per oltre...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore