Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Img Top pdp Film
Wilhelm Backhaus and Karl Bohm - DVD
Wilhelm Backhaus and Karl Bohm - DVD
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Wilhelm Backhaus and Karl Bohm
Attualmente non disponibile
31,20 €
31,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
31,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Wilhelm Backhaus and Karl Bohm - DVD
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Contiene i seguenti brani: Ludwig van Beethoven: Piano Concerto No. 4; Johannes Brahms: Symphony No. 2.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

DVD
0880242720580

Informazioni aggiuntive

EuroArts, 2006
Ducale Music
73 min
(PCM stereo); (Dolby Digital 5.1); (DTS 5.1)
4:3

Conosci l'autore

Wilhelm Backhaus

1884, Lipsia

Pianista tedesco. Studiò a Lipsia con E. d'Albert. Vinto nel 1905 il Concorso Rubinstein, si affermò dapprima come virtuoso dalla tecnica trascendentale, ma divenne poi uno tra i maggiori interpreti di Beethoven e di Brahms. Per il primato assegnato all'intelletto, per la meticolosità tecnico-formale, per la messa a fuoco di ogni particolare, il suo stile fece di lui il primo esponente di una nuova generazione di pianisti che si staccava nettamente dalla tradizione romantica di Liszt e di Anton Rubinstein.

Karl Böhm

1894, Graz

Direttore d'orchestra austriaco. Fu direttore stabile a Monaco, Darmstadt, Amburgo, Dresda (1934-43), Vienna (1943-45 e 1954-56), e ospite dei maggiori teatri e delle maggiori istituzioni sinfoniche del mondo. Chiamato a ventisette anni a Monaco da Bruno Walter, che lo volle presso di sé al Nationaltheater, B. ne assimilò la grande lezione interpretativa, applicata segnatamente al repertorio classico, romantico e tardoromantico tedesco, conservando tuttavia un gusto personale per i contrasti netti, per una dinamica nervosa e talvolta esuberante, che conferiva alle sue esecuzioni un che di anticonvenzionale. Accanto ad autori quali Mozart, Beethoven, Schubert, Brahms, egli mostrò di sentire particolarmente congeniale il contemporaneo Richard Strauss, del cui sinfonismo...

Wiener Philharmoniker

1842, Vienna

Orchestra sinfonica fondata a Vienna nel 1842 per iniziativa di un gruppo di intellettuali, fra cui il poeta Nikolaus von Lenau e il direttore d'orchestra Otto Nicolai, che ne diresse i primi concerti alla Redoutensaal. Formata in un primo tempo da professionisti appartenenti alle orchestre teatrali della città, iniziò a tenere stabilmente stagioni di concerti a partire dal 1860, dapprima nel Teatro di Porta Carinzia, poi nella sala del Musikverein. Fra i suoi primi direttori permanenti vanno ricordati Otto Dessoff (1860-75), H. Richter (1875-98) e G. Mahler (1989-1901), che ampliarono progressivamente il tradizionale repertorio classico includendovi musiche di Brahms, Liszt, Wagner, Bruckner, Dvoák. In seguito fu diretta da F. Weingartner (1908-27), che l'aprì...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore