€ 17,00
disp. immediata

Dettagli

2017
15 giugno 2017
256 p., ill. , Brossura
9788870914801

Descrizione

Tra spettri, maghi e mostri marini un viaggio lungo la statale n. 1 in sessanta leggende. A cura dell'esperto in cultura e storia islandese Jón R. Hjálmarsson, un atlante sui generis e una guida di viaggio alternativa per percorrere (di persona o con l’immaginazione) le strade d’Islanda immergendoci nella storia, nel paesaggio e nelle leggende legate a ogni luogo.

Tra le ricchezze letterarie dell’Islanda c’è un patrimonio di miti e leggende tramandato attraverso i secoli che è tutt’oggi una presenza viva nell’immaginario popolare. Questo anche perché in nessun altro posto come in Islanda le storie sono inscindibili dal paesaggio, nascono da una natura “vivente” e misteriosa, che non ha tardato a popolarsi di troll, elfi, spettri, eroi e stregoni. Ogni angolo del paese ha ispirato le sue leggende, da cui spesso derivano gli stessi toponimi, e ogni leggenda può essere mappata geograficamente. L’Atlante leggendario delle strade d’Islanda ci guida in un viaggio attraverso l’isola raccontando le leggende più memorabili di ogni luogo, dalle località più famose agli angoli più remoti e inesplorati. Storie che spiegano l’origine di un villaggio, di una credenza o di una roccia bizzarra; storie sul serpente del lago Lagarfljót, sugli spiriti che dimorano in un anfratto, in una casa abbandonata o in una collina di lava; storie di eventi poderosi, imprese eroiche, luoghi sacri o incantati; storie legate al credo pagano, come la leggenda dell’impronta dello zoccolo di Ásbyrgi, e altre più recenti basate su eventi reali, come la tragica scomparsa di un gruppo di bambini in una cascata. Accompagnato da pratiche mappe e piccole illustrazioni, l’Atlante è suddiviso in zone geografiche e ogni leggenda è preceduta da un’introduzione che la localizza e ne spiega l’origine oltre a dare una descrizione del panorama circostante e curiosi cenni storici e culturali sulla regione, indicando di volta in volta quali sono i luoghi che hanno lasciato una loro traccia anche nelle saghe.

Valutazioni e recensioni

4,6/5
Recensioni: 4/5
(15)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Appena vidi la copertina di questo libro fu subito amore! Si può giudicare un romanzo dall'aspetto esteriore e spesso si rimane affascinati dal suo contenuto. Il libro è una raccolta di miti islandesi legati ai luoghi dell'isola. La lettura è scorrevole poiché i racconti sono abbastanza brevi, ma soprattutto avvincenti. Consiglio di leggerlo con un sottofondo di canzoni dei Sigur Rós!

Recensioni: 5/5

Piacevolissima raccolta di leggende islandesi, corredata da una mappa e da illustrazioni. La mappa potrebbe tornare molto utile nel caso in cui si voglia intraprendere un viaggio in Islanda, per poter ripercorrere tutti i luoghi citati nel volume e vederli sotto una luce magica. Libro consigliato per approfondire la cultura islandese.

Recensioni: 5/5

Libro che mi ha iniziata alla tradizione favolistica islandese. Un bellissimo modo per girare tutta l'isola e scoprire i luoghi culto a cui le leggende sono legate. Davvero utile se lo si porta sul posto o se, semplicemente, si vuol viaggiare ad occhi aperti.

Recensioni: 5/5

Uno dei miei sogni è quello di partire per l'Islanda con questo libro nello zaino; percorrere la statale n1 che collega l'intera isola e fermarmi lì dove son ambientate le antiche leggende islandesi, dal canyon di Asbyrgi, creato dall'impronta del cavallo di Odino, al Monte Sacro, che può esaudire tre desideri di chi lo scala. Un must per gli amanti dell'Islanda e della cultura delle persone che la abitano.