€ 9,60 € 12,00 -20%
disp. immediata

Dettagli

2018
Tascabile
20 giugno 2018
240 p., ill. , Brossura
9788845297915

Descrizione

La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E quanto dipendono dai nostri geni i rapporti fra persone di cultura diversa e le disuguaglianze sociali? Questo libro, attraverso un percorso storico-critico di grande fascino, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA. Ci racconta come la genetica sia riuscita a ricostruire le fasi più remote del cammino dell’umanità, dalle nostre origini africane alla colonizzazione dei cinque continenti, e come queste conoscenze smentiscano l’idea ottocentesca che l’umanità sia frammentata in gruppi biologicamente distinti, quei gruppi che in altre specie si chiamano razze.

Valutazioni e recensioni

3,2/5
Recensioni: 4/5
(4)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 5/5

Libro ideologico più che scientifico. L'autore, spesso, sembra far indossare agli altri i propri difetti.

Recensioni: 5/5

I libri di Barbujani mi sembrano sempre molto ideologici e "l'invenzione delle razze" non fa certo eccezione, insomma Barbujani ha le sue tesi e per dimostrarle seleziona dalla letteratura scientifica tutto ciò che a lui fa comodo tralasciando o marginalizzando il resto, il quadro che ne viene fuori non è proprio falsato ma di certo è parziale. Poi lui avrà anche le più nobili intenzioni ma uno scienziato (od un divulgatore scientifico) non dovrebbe certo agire così, anche se purtroppo comportamenti simili sono alquanto diffusi.

Recensioni: 5/5

Intelligente e divertente.

Recensioni: 5/5

Bellissimo, spiritoso, ironico.