L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - copertina
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz. - Guido Barbujani - copertina
MESSAGGIO DI PROVA
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Letteratura: Italia
L'invenzione delle razze. Capire la biodiversità umana. Nuova ediz.
Disponibilità immediata
10,20 €
-15% 12,00 €
10,20 € 12,00 € -15%
Disp. immediata

Descrizione


La parola razza è tornata di moda. Ma siamo sicuri di sapere cosa significhi esattamente? E quanto dipendono dai nostri geni i rapporti fra persone di cultura diversa e le disuguaglianze sociali? Questo libro, attraverso un percorso storico-critico di grande fascino, ripercorre le tappe del dibattito sulle basi biologiche della diversità umana, dai primi tentativi di classificazione razziale fino ai moderni studi sul DNA. Ci racconta come la genetica sia riuscita a ricostruire le fasi più remote del cammino dell’umanità, dalle nostre origini africane alla colonizzazione dei cinque continenti, e come queste conoscenze smentiscano l’idea ottocentesca che l’umanità sia frammentata in gruppi biologicamente distinti, quei gruppi che in altre specie si chiamano razze.

Dettagli

20 giugno 2018
240 p., ill. , Brossura
9788845297915

Valutazioni e recensioni

  • augusto bianchi

    Argomento di stretta attualità affrontato con metodo scientifico esauriente; peccato che alcuni passaggi (tra un'epoca e l'altra, tra un popolo e l'altro, ecc.) siano un poco ostici da seguire se non si è profondamente attenti. La copertina non mi piace e non la capisco. Comunque va letto, magari poi anche riletto.

  • Lo scoprire come ci siano solide basi scientifiche per annullare il concetto di razza dai nostri pensieri spero sia il preludio per annullarlo presto anche dai nostri atteggiamenti. Il libro è scritto bene e la lettura risulta fluida. Sarebbe bello venisse adottato nelle scuole superiori ma non credo accadrà. Siamo tutti diversi, ma ognuno dall'altro e non tanto da una regione precisa all'altra. Questa è una ricchezza e una caratteristica naturale che dovrebbe annullare l'insensato accanimento bellico... sono un ottimista, lo ammetto...

  • GAETANO CARMELO DE LAURO

    In questo libro si tratta un tema forte come la distinzione razziale da un punto di vista biologico per dare una risposta ad una domanda che in molti si sono posti: "Quante razze di esseri umani esistono?" Attraverso questo libro anche il più fervido sostenitore della differenza razziale deve deporre l'ascia di guerra a fronte delle prove che l'autore porta all'attenzione del lettore. Essendo un libro di divulgazione, il libro utilizza un linguaggio semplice che non si perde in tecnicismi che potrebbe portare un lettore non esperto ad abbandonare il libro o farlo risultare pesante. Da far leggere nei licei e a chi ancora crede di appartenere ad una razza differente da quelli che hanno una diversa tonalità di colore di pelle.

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore