Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
16 de octubre de 1943
Scaricabile subito
8,49 €
8,49 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
8,49 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Con la publicación de 16 de octubre de 1943, Las afueras pone a disposición de los lectores una obra fundamental de la literatura italiana y uno de los testimonios más importantes que quedaban por traducir al castellano sobre el Holocausto. Un texto que, como dijo Alberto Moravia, nace de "la consternación de la razón frente a la furia irracional." En esta crónica, su autor, Giacomomo Debenedetti, intenta reconstruir los sucesos acontecidos durante aquel día. Una terrible jornada que se saldó con la deportación de la práctica totalidad de los judíos del gueto de Roma en dirección a los campos de la muerte; un viaje del que prácticamente ninguno de ellos regresaría. Y el escritor lo logra dando voz a una colectividad anónima que nos hace partícipe de su drama. 16 de octubre de 1943 es un relato coral que, como un hilo de Ariadna, sigue a algunos de sus protagonistas por las calles del quartiere durante los momentos previos y a través de la misma razia. Escrito y publicado en 1944, poco después de la liberación de Roma, 16 de octubre de 1943 constituye la primera memoria escrita de la Shoá italiana y una de las primeras publicaciones aparecidas sobre aquellos hechos en toda Europa. Este volumen incluye también Ocho judíos, otra obra breve de Debenedetti. Sin duda, se trata de un libro de cariz más filosófico pero que complementa y enriquece la lectura del anterior. En él, a raíz del juicio por la masacre de las Fosas Ardeatinas, en la que fueron asesinados 335 civiles, el autor reflexiona sobre la condición judía y su relación con el otro, sobre el papel del superviviente, de la víctima y las consecuencias, no sólo físicas, de la violencia. A partir de los trágicos acontecimientos que le tocó vivir, Debenedetti nos ofrece un texto cuya vigencia y actualidad sorprenderán al lector.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in SPA
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
9788494983757

Conosci l'autore

(Biella 1901 - Roma 1967) critico e scrittore italiano. Formatosi sulla critica crociana, se ne allontanò presto, attratto da forme di conoscenza che non fossero solo della tradizione letteraria: la psicoanalisi, da Freud a Jung, la sociologia, la fenomenologia, l’antropologia culturale. La ricchezza e la novità delle sue letture si tradussero in un’attività di critico che non si volle chiudere all’interno di un metodo: pronto ad analizzare, assieme ai simboli e ai miti degli autori, così come erano calati nella realtà delle opere, anche la propria soggettività di lettore, soprattutto di fronte ai testi più amati (Pascoli, Svevo, Tozzi, Saba ecc.). Professore di letteratura italiana nelle università di Messina e Roma, sceneggiatore «anonimo» (a causa delle leggi razziali) durante il fascismo,...

Natalia Ginzburg

1916, Palermo

Scrittrice italiana. Ha pubblicato i suoi primi racconti nel 1933 su «Solaria». Nel 1938 ha sposato Leone Ginzburg, e con lui e con i figli ha patito il confino per antifascismo dal 1940 al 1943. Nel 1950 ha sposato in seconde nozze lo scrittore Gabriele Baldini.Ha vissuto a lungo a Torino, ed è stata redattrice della Casa editrice Einaudi. I suoi libri di narrativa ("La strada che va in città", 1942; "È stato così", 1947; "Tutti i nostri ieri", 1952; "Valentino", 1957, premio Viareggio; "Le voci della sera", 1961; "Caro Michele", 1973; "La città e la casa", 1984), di memorie ("Lessico famigliare", 1963, premio Strega), di saggi ("Le piccole virtù", 1962; "Mai devi domandarmi", 1970; "Vita immaginaria", 1974; "La famiglia Manzoni", 1983)...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore