Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma - Marcello Pezzetti - ebook
16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma - Marcello Pezzetti - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma
Scaricabile subito
18,99 €
18,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
16 ottobre 1943. La razzia degli ebrei di Roma - Marcello Pezzetti - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


Nel 2013 ricorre il settantesimo anniversario del 16 ottobre 1943, data del più grande rastrellamento degli ebrei in Italia. Questo è un giorno di focale importanza per la memoria collettiva della città di Roma, che lo commemora con fiaccolate, convegni, manifestazioni varie. Oggi viene descritto per la prima volta in una mostra che racconta i drammatici eventi di quei giorni, con un impatto visivo capace di segnare la memoria della collettività tutta. Un’esposizione che si concentra sulla sorte degli ebrei della capitale, vittime della politica di sterminio nazista, ma che si rivolge a tutti gli italiani, perché si tratta della loro storia. I nomi delle 1022 vittime della retata introducono il percorso espositivo. Si comincia con una panoramica della storia della comunità ebraica romana, dalle origini fino al 1943, toccando il periodo dell’emancipazione, quando gli ebrei credevano di essere definitivamente diventati parte integrante della società in cui vivevano, quello della Prima guerra mondiale, quando erano orgogliosi del loro essere italiani, dimostrandolo col sangue, per poi affrontare l’infamia delle cosiddette “Leggi razziali”, che hanno bruciato ogni illusione di una definitiva integrazione. Si arriva poi all’occupazione tedesca, dopo la caduta di Mussolini e l’annuncio dell’armistizio, dal ricatto dei 50 chili d’oro pretesi dai nazisti al furto dei libri e delle liste dei contribuenti presso gli uffici della Comunità ebraica. Si entra quindi nello specifico della razzia, con nuovi documenti recuperati, con i disegni originali di Aldo Gay (pittore ebreo romano che, scampato all’arresto, realizza sul posto straordinarie immagini a carboncino della razzia), con i racconti dei testimoni, con la visualizzazione degli arresti con una mappa interattiva della città. Per la prima volta viene analizzata la retata anche con l’aiuto delle testimonianze di chi l’ha eseguita, da Kappler ai componenti delle squadre d’arresto, con rarissime immagini inedite di alcuni di loro. Ma la narrazione mette al centro il punto di vista delle vittime, attraverso le loro storie, racconti, documenti originali, volti. Il visitatore può seguirne le vicende, dall’arresto, all’interno del Collegio Militare, alla partenza dalla stazione Tiburtina nei vagoni piombati, all’arrivo a Birkenau, dove sono sottoposti alla disumana procedura della cosiddetta “selezione iniziale” in cui i nazisti decidono di ucciderne la quasi totalità nelle camere a gas, inserendo nel campo solo 149 uomini e 47 donne. Uno sguardo particolare è rivolto all’atteggiamento del mondo esterno di fronte agli arresti: da quello del Vaticano, a quello della popolazione italiana, fino alle notizie giunte agli Alleati. Si prosegue con l’analisi del tentativo degli ebrei sfuggiti alla cattura il 16 ottobre di mettersi in salvo attraverso fughe e nascondigli, aiutati dalla popolazione non ebraica e da istituti religiosi o con l’aiuto di proprie organizzazioni, come la Delasem (Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei). Ci si sofferma infine sulla dolorosa ricerca dei dispersi, sulle biografie dei sedici sopravvissuti e il loro traumatico ritorno alla vita. L’esposizione chiude con le commoventi immagini di chi non è tornato. Ricorderanno a tutti l’incolmabile vuoto che queste persone hanno lasciato. Marcello Pezzetti Direttore scientifico della Fondazione Museo della Shoah
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

123
Testo in italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
30,35 MB
272 p.
9788849277333
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore