Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1945: l'Italia tra fascismo e democrazia -  Mauro Forno - copertina
1945: l'Italia tra fascismo e democrazia -  Mauro Forno - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
1945: l'Italia tra fascismo e democrazia
Disponibilità immediata
7,18 €
-46% 13,30 €
7,18 € 13,30 € -46%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,30 € 7,18 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,30 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-46% 13,30 € 7,18 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
1945: l'Italia tra fascismo e democrazia -  Mauro Forno - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


La dolorosa esperienza della guerra e del suo tragico epilogo tracciano un solco profondo nella storia del paese, scandiscono in maniera inequivocabile la fine di un'epoca e l'inizio di un'altra. Da quella frattura si pongono le basi per la nascita di un diverso sistema dei partiti, per l'introduzione di un nuovo assetto istituzionale, per l'inserimento del paese in una ben definita sfera di influenza, per un cammino, pur incerto e contrastato, verso la democrazia. Il 1945 va dunque ricostruito come un anno terribile e straordinario, incerto ed eccezionalmente intenso: di certo, come uno dei periodi di maggiore crisi e risveglio della storia nazionale.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2008
17 aprile 2008
150 p., Brossura
9788843045303

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(1)
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

ilbaronerampante
Recensioni: 4/5

Opera di ottimo valore divulgativo, adatto a chi si approccia alla storia contemporanea italiana ma anche un pubblico più attento. L'autore non si lascia influenzare da ideologie.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Se vi sono anni che più di altri meritano di essere considerati singolarmente per il loro ruolo al contempo storico e simbolico, il 1945 è certamente uno di questi. Nel suo saggio, breve quanto denso e arricchito da una vasta bibliografia, Forno traccia una sorta di mappa delle vicende politiche e sociali dell'Italia del 1945, a partire dagli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, caratterizzati dall'occupazione tedesca al Nord, dalla presenza alleata al Centro-Sud e dalla lenta agonia della Repubblica sociale italiana. Emergono quindi i grandi attori della lotta partigiana e del Cln, la cui evoluzione è narrata con rigore storico scevro da mitizzazioni e in cui non mancano anche vive pennellate sulle condizioni della popolazione italiana e su episodi foschi, come il difficile rientro dei prigionieri di guerra italiani, le foibe carsiche e la (mancata) epurazione delle figure più vicine al regime fascista. Quindi, con il 25 aprile, "assieme l'ultimo atto di una stagione dolorosa per il paese e il primo di una del tutto nuova", Forno mostra quanto il 1945 sia veramente stato, come suggerisce fin dal titolo del suo lavoro, un anno-cerniera nella storia italiana, ne ripercorre le vicende sindacali e partitiche e il controverso ruolo esercitato dal governo Parri, fino ai primi segnali dell'irresistibile ascesa di De Gasperi, sempre conscio del fatto che "ritornare al 1945 oggi implica, per una fetta non trascurabile di italiani, ripercorrere un passato poco conosciuto, sostanzialmente trascurato dalle giovani generazioni, precocemente rimosso da chi – pur anagraficamente partecipe degli eventi e spesso vittima della tragedia del conflitto – aveva allora come oggi scelto di non schierarsi, rifiutando la semplice alternativa tra neofascismo e antifascismo".
Francesco Regalzi

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore