Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - copertina
21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - 2
21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - copertina
21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 720 liste dei desideri
21 lezioni per il XXI secolo
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
24,00 €
24,00 €
non disponibile, ma lo cercheremo per Te!
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - copertina
21 lezioni per il XXI secolo - Yuval Noah Harari - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Se questo libro riuscirà a far sì che anche solo una manciata di persone si unisca al dibattito sul futuro della nostra specie, allora avrà fatto il suo dovere.

«Una bussola per navigare nelle difficoltà dei tempi che corrono: politica, intelligenza artificiale, disillusione, post verità, ignoranza, lavoro, in 21 lezioni. La più importante? "In un alluvione di informazioni irrilevanti, la lucidità è potere" dice Harari» - Robinson, La Repubblica

In un mondo invaso da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere. La censura non opera bloccando il flusso di informazioni, ma inondando le persone di disinformazione e distrazioni. "21 lezioni per il XXI secolo" si fa largo in queste acque torbide e affronta alcune delle questioni più urgenti dell'agenda globale contemporanea. Perché la democrazia liberale è in crisi? Dio è tornato? Si prospetta una nuova guerra mondiale? Che cosa significa l'ascesa di Donald Trump? Che cosa si può fare per contrastare l'epidemia di notizie false? Quale civiltà domina il mondo: l'Occidente, la Cina o l'islam? L'Europa deve tenere le porte aperte ai migranti? I nazionalismi possono risolvere i problemi legati all'ineguaglianza e ai cambiamenti climatici? Che fare per arginare il terrorismo? Che cosa dobbiamo insegnare ai nostri figli? Miliardi di persone possono a stento permettersi il lusso di approfondire simili questioni, perché pressate da ben altre urgenze: andare al lavoro, prendersi cura dei figli o dei genitori anziani. Purtroppo la storia non fa sconti. Se il futuro dell'umanità viene deciso in vostra assenza, perché siete troppo occupati a dar da mangiare e a vestire i vostri bambini, voi e loro ne subirete comunque le conseguenze. Certo è molto ingiusto; ma chi ha mai detto che la storia sia giusta? Un libro non dà alle persone cibo o vestiti, però può offrire un po' di chiarezza, contribuendo ad appianare le differenze a livello globale. Se questo libro riuscirà a far sì che anche solo una manciata di persone si unisca al dibattito sul futuro della nostra specie, allora avrà fatto il suo dovere.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
30 agosto 2018
528 p., Rilegato
9788845297052

Valutazioni e recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
(16)
5
(8)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Laura
Recensioni: 5/5

Un libro necessario. Quanto mai attuale e onesto, va dritto al punto ed è spesso disarmante per la lucidità con cui descrive la realtà contemporanea. La sola pecca, a mio avviso, l'elogio di Facebook e del suo fondatore, del tutto contraddittorio con ciò che afferma nel corso del saggio.

Leggi di più Leggi di meno
Recensioni: 5/5

Illuminante. Da leggere assolutamente.

Leggi di più Leggi di meno
Franco
Recensioni: 3/5

Si tratta senz'altro di un saggio da leggere e che consiglio a tutti di leggere, ha il grande pregio, come notato anche da altri commentatori, di una scrittura semplice e facilmente fruibile sebbene gli argomenti trattati siano complessi. L'ho trovato molto equilibrato nelle analisi e attento nei giudizi, forse un po ripetitivo in alcune parti e, a mio parere, una sintesi finale, magari strutturata su una serie di possibili scenari, avrebbe giovato a riorganizzare le idee. In conclusione lo trovo un po sopravvalutato ma senz'altro una lettura utile.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,44/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(8)
4
(7)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Yuval Noah Harari

1976, Kiryat Ata

Storico e scrittore israeliano.È laureato in Storia al Jesus College dell'Università di Oxford.Dal 2005 insegna all'Università Ebraica di Gerusalemme.Dal 2012 è membro della Accademia israeliana delle scienze e delle lettere.È noto soprattutto per aver pubblicato nel 2011 il best seller internazionale From Animals into Gods: A Brief History of Humankind (Da animali a dèi. Breve storia del genere umano, Bompiani 2014). Altri suoi titoli: 21 lezioni per il XXI secolo (2018) Homo deus. Breve storia del futuro (2018), Sapiens. I pilastri della civiltà (Bompiani 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore