L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Film piano di azione, adrenalina e suspence. Il prode leone con i suoi 300 spartani sfida l' immenso esercito di Serse. Da restare senza fiato
Ralenty e velocizzazioni buttate a caso, costumi e personaggi laccati e finti, fotografia inesistente, scritto in modo superficiale e caotico...insomma come un film non deve assolutamente essere e infatti non si può definire film, la morte del cinema.
Visivamente è in linea con l'estetica da videogame imperante nell'intrattenimento audiovisivo odierno; Snyder é l'ennesimo "shooter" ( per usare la sprezzante definizione del grande Carpenter ) più adatto a girare spot pubblicitari che a fare cinema ; l'epica è totalmente eliminata in favore dell' abuso di CG , rallenty e inquadrature sgangherate. Concettualmente si fonda sulla pornografia della violenza cara alla cultura reazionaria e machista del nuovo reflusso, condita da un'opportuna dose di razzismo. Storicamente è l'ennesimo ignobile oltraggio da parte degli americani alla millenaria Storia classica dell'Occidente. Menzione d'onore per la recitazione dei cosiddetti interpreti, affogata in una marea di grugniti e ringhi che invero non fanno rimpiangere le pietose scene di dialogo. Al presunto cinefilo, qua sotto, che lo definisce una vetta del cinema mondiale del genere epico, consiglierei giusto una manciata di nomi, tra i tanti : Kurosawa, Peckinpah, Milius, Ejzenstein, Lean...Se i film fascisti vi piacciono tanto, guardatevi "Il trionfo della volontà" o "Nascita di una nazione" : almeno quelli ,sul lato tecnico- visivo, sono vero Cinema.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore