Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
36 Fantasie per clavicembalo - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Andrea Coen
36 Fantasie per clavicembalo - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Andrea Coen
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
36 Fantasie per clavicembalo
Attualmente non disponibile
12,90 €
12,90 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
12,90 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
36 Fantasie per clavicembalo - CD Audio di Georg Philipp Telemann,Andrea Coen
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Registrazioni: 27 febbraio - 2 marzo 2011
Georg Philip Telemann fu uno dei più prolifici compositori di tutti i tempi. Egli viaggiò molto, assimilando diversi stili nelle sue composizioni. Le 36 Fantasie per clavicembalo furono pubblicate nel 1732/33 e sono suddivise in tre gruppi di 12 - il primo e il terzo gruppo sono caratterizzate dallo stile italiano, il secondo dallo stile francese.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
3
1 dicembre 2011
5028421942285

Conosci l'autore

Georg Philipp Telemann

1681, Magdeburgo

Compositore tedesco. Figlio di un pastore evangelico, in campo musicale fu prevalentemente un autodidatta, ma ebbe modo di verificare le proprie cognizioni musicali e di prendere diretta cognizione di tutti gli stili (in particolare di quello italiano) a Hildesheim (dove trovò un protettore nel rettore del ginnasio), a Braunschweig e ad Hannover. Trasferitosi a Lipsia nel 1701 come studente in giurisprudenza, l'anno seguente fondò un Collegium musicum che contribuì notevolmente allo sviluppo culturale della città, collaborando attivamente con Johann Kuhnau, Cantor della Thomaskirche. Organista della Neue Kirche nel 1704, l'anno dopo si stabilì a Sorau, maestro di cappella in quella corte, poi (1708) ad Eisenach, patria di Johann Sebastian Bach col quale fu in rapporti di amicizia (gli tenne...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore