L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2018
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
definire questo lavoro come un semplice prodotto discografico è riduttivo...50 words for snow è un "film-sonoro"...come ha scritto un critico è "un sogno contemporaneo"...io aggiungo un meraviglioso sogno contemporaneo...Kate Bush particolarmente ispirata e coinvolgente e avvolgente...un'eterea eppur vera poesia moderna nella quale tuffarsi e nuotare...una pagina musicale in cui tu stesso diventi una parola, una frase, un concetto....o magari una nota...
E' un album che gia' dai primi acolti si colloca accanto a capolavori come "The Dreaming", "Hounds of Love", "Aerial". Un lavoro complesso, per palati fini, che offre una miscela imprevedibile di influenze classiche, jazz, ambient, chill-out music... In certi passaggi sembra di essere rientrati nell'atmosfera creata in "The Ninth Wave": gelo, ghiaccio, neve... non fosse per il senso di profonda intimita' che avvolge l'ascoltatore. I brividi arrivano sin dalle prime note di "Snow Flakes" con uno spettrale suono di pianoforte e la voce pura e accorata del giovane Bertie: "Sono nato in una nuvola/sto cadendo/voglio che mi acchiappi/guarda in alto e mi vedrai." E la voce calda di Kate che risponde: "Il mondo e' cosi' rumoroso/ continua a cadere e io ti trovero'." Il secondo brano, "Lake Tahoe", si apre con dolenti note di pianoforte e le voci funeree del soprano Stefan Roberts e del tenore Michael Woods: "Acqua fredda di montagna. Non nuotate mai la'. Restate sulla riva e guardate dentro. Potreste vedere una donna nel fondo." "Misty" viene introdotta da note di pianoforte cupe per continuare oscillando dentro e fuori a una sorta di ritmo indefinibile che ingloba momenti jazz e uno spretto incredibile di paesaggi sonori con sotterranei e distorti riff di chitarra elettrica. "Dovrebbe essere un sogno ma non sono assonnata", canta Kate. Un brano di 14 minuti circa e non un solo secondo superfluo. E' una prima facciata che lascia letteralmente a bocca aperta. Trovo che rappresenti l'apice della creativita' di un'artista che la vetta l'ha gia' raggiunta numerose volte. E affermo cio' senza nulla togliere alla seconda facciata che offre quattro brani eccellenti pieni di raffiche di vento gelido e soffi di pazzia alla Kate, ma IBS consente solo un certo numero di parole per le recensioni. Concludo con un estratto da "Among Angels": "Solo tu stesso puoi fare qualcosa al riguardo. Posso capire cosa intendi quando mi dici che stai cadendo a pezzi. Ma non siamo tutti uguali?"
Alle orecchie dell'ascoltatore questa nuova uscita si presenta come qualcosa di differente. È un album intimo, cupo, minimale. Il pianoforte è il re di queste sette canzoni, tutte di lunghezza considerevole. Le composizioni hanno un che di gelido, nel senso che trasmettono sensazioni di freddo, quasi ci si trovasse nel bel mezzo di una tempesta di neve. Non siamo di fronte all'art rock che ci si potrebbe aspettare da Kate Bush e forse alcuni fan potranno rimanerne spiazzati, ma abbiamo per le mani un disco di ottimo cold jazz come non se ne sentivano da qualche anno. Il sound si mantiene compatto e organico, pur con le necessarie e accortissime variazioni atte ad evitare lo spettro della noia e della ripetitività, per tutti i 65 minuti di durata dell'album, rendendolo facilmente identificabile come una suite, una unica canzone divisa in capitoli più brevi. Tutto ciò porta ad una continuità emozionale ammirevole, raramente riscontrabile nella musica moderna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore