Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
60 CFU abilitazione insegnamento scuola I e II grado. Con estensioni online
Attualmente non disponibile
38,00 €
38,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
38,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il manuale contiene i principali argomenti utili ad acquisire le conoscenze teoriche di base richieste in un percorso di formazione per conseguire l'abilitazione all'insegnamento nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Il testo è diviso in parti. Parte prima. Discipline di area pedagogica: si illustrano i più importanti contributi pedagogici e psicologici in tema di sviluppo e apprendimento, le caratteristiche della relazione educativa, le teorie più interessanti sul processo di costruzione dell'identità in adolescenza, gli strumenti e le funzioni della valutazione in ambito scolastico e infine si delinea una breve storia della scuola italiana. Parte seconda. Formazione inclusiva: si propone un'analisi dei concetti di disabilità, bisogni educativi speciali e inclusione, della relativa normativa e delle figure professionali volte a garantire l'inclusione scolastica delle persone con disabilità. Parte terza. Discipline psico-socio-antropologiche: si affrontano i temi dello sviluppo sociale e delle relazioni di gruppo, della comunicazione, delle principali teorie e prospettive della psicologia dello sviluppo e dell'apprendimento, con una particolare attenzione alle caratteristiche della mente e agli aspetti cognitivi, all'intelligenza emotiva, alla creatività e al pensiero divergente e infine si analizzano i principali modelli teorici e metodi di ricerca antropologici. Parte quarta. Metodologie didattiche: si descrivono le finalità dell'osservazione educativa, gli elementi e gli obiettivi della ricerca-azione in ambito didattico, il concetto di continuità didattica, gli stili cognitivi e gli stili di apprendimento, gli approcci didattici più diffusi, le tecniche didattiche più utilizzate, il significato di educazione personalizzata, gli aspetti di natura pedagogica e progettuale insiti nell'autonomia scolastica e la costruzione del curricolo, i concetti di apprendimento permanente e competenze chiave. Parte quinta - Legislazione scolastica: si offre una visione d'insieme del sistema nazionale di istruzione, degli ordinamenti scolastici della scuola del primo e del secondo ciclo, degli aspetti giuridici dell'autonomia scolastica, delle numerose articolazioni della funzione docente.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

27 settembre 2024
1 voll., 770 p.
9791256022052
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore